4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  

Benvenuti in sunelweb

Questo sito è semplicemente una raccolta di appunti, sintesi di opere letterarie e note critiche che si intende condividere con chiunque sia interessato alla storia, alla letteratura e agli altri argomenti qui trattati. Non ha pretese di erudizione e non si pone come strumento enciclopedico, ma soltanto come una raccolta di materiale, frutto di studi continuati. ..ci auguriamo possa essere utile a qualcuno ..

Pinterest

Hanno scritto ...


Questa vita e' un ospedale in cui ogni paziente e' posseduto dal desiderio di cambiare letto. (Charles Baudelaire)

Approfondimenti

Ultimi aggiornamenti


Opere letterarie in breve

Proposta casuale

Atreo


Nella mitologia greca Atreo, figlio di Pelope e di Ippodamia, padre di Agamennone e di Menelao, fu re di Macedonia.
Esiliò il fratello Tieste che gli contestava il regno ma lo richiamò in patria quando scoprì che Tieste era stato l'amante della propria moglie Erope.
Uccise poi i due bambini figli di Tieste (Plistene e Tantalo), ne cucinò le carni e le servì al padre durante un banchetto. Saputo cosa aveva mangiato, Tieste vomitò e pronunciò una maledizione contro la casa di Atreo. Atreo fu ucciso da Egisto, figlio superstite di Tieste.
La serie di tragedie che la maledizione portò sulla casa di Atreo è divenuta oggetto di poemi e drammi di Eschilo, Sofocle ed Euripide.
Con il nome di Tesoro di Atreo si indica un monumento sepolcrale del secondo millennio a.C. a Micene.
Vari autori antichi, fra i quali Strabone ed Igino, riportano una versione razionalistica di un particolare del mito: poichè si diceva che il sole si sarebbe oscurato per l'orrore al momento del banchetto che Atreo offrì a Tieste, Atreo veniva considerato lo scopritore del fenomeno dell'eclissi solare, quindi uno dei fondatori dell'astronomia.
Il solo Igino gli attribuisce una figlia, di nome Astiochea, che avrebbe allevato il piccolo Oreste su richiesta di Elettra per sottrarlo alle insidie di Egisto e Clitemnestra.

Indice delle sezioni

Statistiche

  • Visitatori in linea:
  • Visitatori totali:
  • Pagine visualizzate:

Contatti

Licenza Creative Commons Licenza Creative Commons

Tutto il contenuto di questo sito è posto sotto licenza Creative Commons. Gli articoli qui pubblicati possono essere copiati ed utilizzati con o senza modifiche su altri siti applicando l'icona Creative Commons tramite il codice che si trova in questa pagina. Siamo lieti di mettere il nostro materiale a disposizione di chi condivide i nostri interessi.
Chi utilizzi integralmente testi prelevati da questo sito è pregato di citare sunelweb.net come fonte. Grazie.

Informazioni per i lettori

L'autore declina ogni responsabilità dall'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le informazioni e i contenuti qui pubblicati, benché frutto di accurato lavoro, devono essere considerati amatoriali e l'autore non è in grado di escludere a priori inesattezze o incompletezze.
I link esterni, che vengono aperti dalle pagine di questo sito, non sono sotto il controllo del sito, quindi l'autore declina ogni responsabilità per possibili malware o inaffidabilità di tali domini.
Le immagini pubblicate su questo sito provengono in parte dalla rete e servono per arricchire gli articoli pubblicati. Si utilizzano in genere che abbiano una licenza di libero riutilizzo anche a scopo commerciale o siano in condizione di pubblico dominio. Su tali immagini il sito non detiene, quindi, alcun diritto d’autore. Se detenete il copyright di qualsiasi immagine presente su questo sito o volete segnalare altri problemi riguardanti i diritti d’autore, potete inviare una e-mail all’indirizzo webmaster@sunelweb.net
2000 - 2021. Sunelweb
Sergio Unia