4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  

Zosimo

Della Nuova Istoria

Sintesi Parziale




LIBRO PRIMO

Zosimo afferma che l fortuna di Roma non si può attribuire a forze umane ma al fato, agli astri o alla volontà di un dio, come si evince dagli avvenimenti ordinati dalla divina provvidenza.
Per dimostrare quanto sostiene, ritiene necessario esporre la successione degli eventi. Dalla fine della Guerra di Troia alla battaglia di Maratona i Greci non operarono imprese rilevanti, ma quando furono assaliti dalle schiere di Dario, ottomila Ateniesi armati da ispirazione divina riportarono una grande vittoria e cacciarono i nemici oltre i loro confini.
A Dario successe Serse che con forze molto maggiori empì il mare di navi e condusse un esercito in Europa costruendo un ponte sull'Ellesponto e traforando il Monte Athos per il passaggio delle navi. I Greci reagirono con grande valore e con le battaglie dell'Artemisio, di Salamina e di Platea misero il re in fuga dopo aver distrutto gran parte delle sue truppe.
Se Ateniesi e Spartani non avessero fatto guerra tra loro avrebbero sempre conservato la supremazia sulla Grecia. Ma la guerra del Peloponneso esaurì le loro risorse e permise a Filippo di insidiare la Grecia e affrontare gli Ateniesi nella battaglia di Cheronea dalla quale uscì vittorioso, concepì quindi il progetto di attaccare la Persia ma morì prima di attuarlo.
Alessandro salì al trono e dato ordine alla Grecia, nel terzo anno del suo regno passò in Asia. Vinti i satrapi, corse ad attaccare Dario, lo sconfisse a Isso e lo costrinse a fuggire. Passò quindi in Fenicia, Siria, Palestina e in Egitto, qui venerò Ammone e fondò Alessandria prima di riprendere la guerra persiana. Viaggiò nella Mesopotamia e qui raggiunse Dario che aveva raccolto genti molto più numerose, lo sconfisse e sgominò il suo grande esercito presso il campo i Arbela.
Dario fu ucciso da Besso e Alessandro, tornando dall'India, fu a sua volta vittima del fato.