4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
Città
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
ANNA COMNENA
ALESSIADE
Sintesi parziale
Prologo
Il tempo trascina nell'oblio tutti gli eventi umani, anche i più meritevoli di memoria. Lo contrasta la storia che non può fermarlo ma può impedire che gli eventi cadano nella dimenticanza. Per questo motivo Anna Comnena figlia di Alessio e di Irene, ha deciso di barrare la storia della vita di suo padre. Non le mancano, scrive Anna chiedendo venia per l'immodestia, la cultura e la conoscenza del greco necessarie per l'impresa.
Racconterà le scelte e le azioni di Alessio, anche quelle precedenti all'incoronazione, ed intende procedere con obiettività e rispetto della realtà storica, scevra dal voler glorigicare la propria famiglia o dal voler giustificare o nascondere gli errori del suo protagonista. Del resto la sua sincerità può essere verificata tramite testimoni oculari degli eventi narrati che sono ancora viventi o deceduti di recente.
Anna sposò Niceforo Briennio, uomo coltissimo e ottimo scrittore in quale, nonostante gli impegni politici e militari aveva iniziato a scrivere una biografia di Alessio partendo dai tempi dell'imperatore Romano IV Diogene (1068-1073) ma giunta ai tempi di Niceforo III Botoniate (1078-1081) la biografia venne interrotta a causa dell'infausta e prematura morte di Briennio sopravvenuta mentre si trovava lontano in guerra contro Siria e Cilicia, per una misteriosa malattia.
Anna elogia le virtù e la bellezza del defunto Briennio e compiange se stessa per le gravi sventure che hanno travagliato la sua vita, prima fra tutte la morte dello sposo.
LIBRO PRIMO
All'età di quattordici anni Alessio Comneno intraprese la carriera militare sotto Romano Diogene in una spedizione contro i Persiani manifestando subito il proprio coraggio ma l'imperatore gli ordinò di rinunciare all'impresa in considerazione del lutto della madre che aveva recentemente perduto Manuele, fratello maggiore di Alessio.