4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Pinacoteca Nazionale Ferrara
La Pinacoteca nascque nel
1836
quando per frenare la dispersione del patrimonio artistico locale il comune acquistò un gruppo di opere e le espose in una sala municipale. La collezione fu accresciuta con successive acquisizioni e trasferita nell'attuale sede del Palazzo dei Diamanti.
Con il passaggio allo stato avvenuto nel
1958
la Pinacoteca Comunale divenne Pinacoteca Nazionale.
La collezione della Pinacoteca comprende:
Cristoforo da Bologna
-
Crocifissione
-
Deposizione
Simone dei Crocifissi
-
Sogno della Madonna
-
Incoronazione della Vergine
Cosmè Tura
-
Storia di San Maurelio
Vicino da Ferrara
-
San Giovanni
Antonio Aleotti da Argenta
-
Cristo
morto sorretto da due angeli
Michele Pannonio
-
San Lodovico da Tolosa
-
San Bernardino da Siena
Ercole de' Roberti
-
PietÃ
-
Madonna con due vasi di rose
Vittore Carpaccio
-
More della Vergine
Francesco Zaganelli
-
San Sebastiano
Dosso Dossi
-
Strage degli Innocenti
-
Adorazione dei Magi
-
Riposo in Egitto
Garofalo
-
Presepe e un pastore
-
Madonna delle nuvole
-
Madonna del riposo
-
Orazione di Gesù nell'orto
-
Resurrezione di Lazzaro
-
Invenzione della Croce
-
Madonna del pilastro
-
Adorazione dei Magi
-
Polittico dalla Chiesa di Sant'Andrea
Ludovico Mazzolino
-
Natività con i Santi Bernardo e Alberico
Niccolò Pisano
-
San Sebastiano fra i Santi Giacobbe e Giuseppe con tre donatori
Battista Dossi
-
Madonna in Trono con i Ss. Gerolamo e Battista
Francesco del Cossa
-
San Petronio
Gentile da Fabriano
-
Madonna col Bambino
Andrea Mantegna
-
Cristo
che accoglie l'Animula della Vergine
Giovanni Bellini
-
Adorazione dei Magi
Bartolomeo Vivarino
-
San Girolamo
Giovanni da Modena
-
San Domenico
-
Sant'Antonio Abate
Indice sezione