4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Salerno



Notizie generali
Comune della Campania, capoluogo di provincia, situato sul golfo omonimo del Mar Tirreno all'apertura sul mare della valle del fiume Irno.
Il territorio comunale, che dal livello del mare raggiunge i 953 mt. con il Monte Stella, ha una superficie di 58,96 kmq. e confina con i comuni di Baronissi, Castiglione del Genovesi, Cava de' Tirreni, Giffoni Valle Piana, Pellezzano, Pontecagnano Faiano, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Vietri sul Mare.
La popolazione di circa 132.000 abitanti fa di Salerno il secondo comune della Campania.

Storia
Le origini di Salerno risalgono al VI secolo a.C., come insediamento degli Osci poi degli Etruschi; quando questi ultimi si ritirarono dalla Campania nel V secolo a.C., l'insediamento fu occupato dai Sanniti.
Nel 197 a.C. Salernum divenne colonia romana. Durante la guerra sociale (91-88 a.C.) la città fu occupata dagli insorti e si schierò con loro partecipando alla rivolta per la cittadinanza.
Nel Medioevo fu occupata dai Vandali e dai Goti, passò quindi ai Bizantini con la guerra gotica (536-554). Divenne longobarda nel 646 ed appartenne al ducato di Benevento fino all'839. Dall'848 fu un ducato autonomo che passò ai Normanni nel 1076, agli Svevi nel 1194 e agli Angioini nel 1266. In seguito fece parte del regno di Napoli.
Dal 1410 fu principato dei Colonna ai quali seguirono gli Orsini, i Sanseverino, i Grimaldi.
Nel 1632 tornò a far parte del regno di Napoli al quale rimase fino all'annessione al regno d'Italia nel 1860.
Nel settembre 1943 gli alleati sbarcarono sulla costa di Salerno. Da febbraio a luglio 1944 Salerno fu sede del govero dell'Italia libera.


Archeologia
Area archeologica etrusco-sannita delle Fratte
Complesso archeologico di San Pietro a Corte
Domus romana di Vicolo della Neve
Acquedotto Medievale

Chiese
Cattedrale di Salerno
Abbazia di San Pietro in Vaticano
Chiesa di S. Andrea de Lavina
Chiesa di S. Maria de Lama
Chiesa di S. Pietro a Corte
Chiesa del Ss. Crocifisso
Chiesa del Monte dei Morti
Chiesa di San Filippo Neri
Chiesa di San Giorgio
Chiesa dell'Annunziata
Chiesa del Sacro Cuore
Chiesa della Sacra Famiglia
Convento di S. Nicola della Palma
Convento di S. Lorenzo

Palazzi
Catello di Arechi
Palazzo San Marco
Palazzo Fruscione
Palazzo Pinto
Palazzo Edilizia
Palazzo Natella
Palazzo della Camera di Commercio
Palazzo Barone
Palazzo di città

Musei
Museo Archeologico Provinciale

Teatri
Teatro Municipale Giuseppe Verdi

Altri edifici e monumenti
Statua di Giovanni Nicotera
Statua di Carlo Pisacane
Statua della libertà (o Monumento ai martiri politici della Regione Salernitana MCMXI)
Busto di bronzo di Giovanni Cuomo
Statua di Giovanni Amendola
Monumento ai caduti
Statua di Enrico de Marinis
Monumento al Marinaio
Fontana dell'Annunziatella
Fontana del Nettno
Fontana dei Pesci
Fontana del Tullio

Feste e manifestazioni
In preparazione

Indice sezione