4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Giovanni II re del Portogallo
Figlio di Alfonso V del Portogallo e di Isabella di Aviz, Giovanni nacque a Lisbona il 5 maggio
1455
.
Il 2 dicembre dello stesso anno la madre morì improvvisamente, forse per avvelenamento, e Giovanni e la sorella Giovanna furono allevati dalla zia materna Filippa di Coimbra.
Nel
1470
combattè in
Africa
contro i Musulmani insieme al padre e nel
1471
sposò la cugina Eleonora di Viseu.
Morendo l'11 dicembre
1474
,
Enrico IV re di
Castiglia
e Leon lasciava due pretendenti al trono: la figlia
Giovanna la Beltraneja
e la sorellastra
Isabella
. Il defunto re, infatti, aveva rinnegato
Giovanna
dichiarandola figlia di un amante della regina e nominata sua erede
Isabella
.
Fra i sostenitori delle due pretendenti scoppiò la guerra e Alfonso V, sposata
Giovanna la Beltraneja
(30 maggio
1475
) invase la
Castiglia
dichiarandosene re contro
Isabella la Cattolica
.
Giovanni partecipò a queste operazioni militari e fu reggente del Portogallo per un periodo durante la guerra che si protrasse fino al
1479
concludendosi con un trattato di pace di cui lo stesso Giovanni era fra i principali artefici.
Alfonso V morì il 28 agosto
1481
lasciando a Giovanni un regno in grave dissesto finanziario nel quale le maggiori famiglie della nobiltà erano ormai fuori dal controllo della monarchia. Giovanni mise rimedio ai problemi del tesoro con opportune riforme finanziarie mentre con una politica assolutistica ridimensionò il potere della nobiltà .
La potente famiglia di Braganza che intratteneva rapporti con la casa regnante di
Castiglia
cospirò contro Giovanni II organizzando attentati che, scoperti, portarono alla condanna a morte di alcuni fra i maggiori esponenti della famiglia.
Durante il suo regno Giovanni II organizzò e finanziò spedizioni ed esplorazioni in
Africa
alla ricerca di una via più breve per le Indie, convinto di essere prossimo all'obiettivo non ascoltò le richieste di Colombo, ma dopo la scoperta dell'America aprì una disputa con la coppia regnante spagnola sostenendo che le nuove terre fossero in area portoghese. L'accordo fu trovato con il trattato di Tordesillas del 7 giugno
1494
con il quale
Spagna
e
Portogallo
spartirono fra loro i diritti di sfruttamento delle nuove colonie.
Giovanni II morì il 25 ottobre
1495
a Alvor in
Algarve
. Gli successe il cugino Manuele I.
Vedi anche:
Re del Portogallo
Indice sezione