4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Carlo I di Borgogna il Temerario



Carlo I di Borgogna detto il Temerario. Figlio di Filippo III il Buono e di Isabella del Portogallo, nacque a Digione nel 1433 e fino alla nomina ducale tenne il titolo di conte di Charolais.
A sette anni, nel 1440, sposò Caterina di Francia che ne aveva dodici e che morì nel 1446.
Come luogotenente del ducato lottò contro il re di Francia Luigi XI per ottenere la restituzione di territori che erano passati alla corona.
Nel 1454 fu costretto a sposare contro la sua volontà Isabella di Borbone per ottemperare agli impegni presi con il trattato di Arras.
Il 3 luglio 1468, vedovo per la seconda volta, sposò Margherita di York sorella di Edoardo IV re di Inghilterra.
Fu sempre in contrasto più o meno apertamente con la corona francese e ambì a fondare uno stato indipendente dalla Francia unendo i suoi domini con i Paesi Bassi. Questi progetti lo portarono a conquistare Nancy ai danni di Roberto II duca di Lorena e a scontrarsi con città alsaziane e con gli Svizzeri.
In contrasto con l'imperatore Federico III d'Asburgo, assediò la città di Neuss resistendo per dieci mesi all'esercito imperiale, si giunse quindi ad un accordo suggellato dal matrimonio fra Massimiliano d'Asburgo, figlio di Federico III e Maria di Borgogna figlia di Carlo.
Scontrandosi con gli Svizzeri il duca fu sconfitto a Grandson il 2 marzo 1476. Si rivolse allora contro i Paesi Bassi ma durante la marcia si scontrò di nuovo con Roberto II di Lorena che aveva ripreso Nancy e il 5 gennaio 1477 cadde in combattimento.
L'unica figlia di Carlo fu Maria di Borgogna nata da Isabella di Borbone mentre dai matrimoni con Caterina di Francia e Margherita di York il duca non ebbe figli.

Indice sezione