4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Ecatomno
Satrapo di
Caria
sotto
Artaserse II
, ammiraglio della flotta persiana contro
Evagora I re di Cipro
.
Evagora
aveva ripreso il trono cipriota dopo un peri1odo di esilio nel
411 a.C.
uccidendo Abdemone, il monarca insediato dai Fenici, ma poiché l'isola era protettorato persiano,
Artaserse
inviò una spedizione militare comandata da Ecatomno e da Autodafrate
satrapo
di Lidia.
La spedizione non portò a termine il suo mandato per motivi di disorganizzazione, anzi Ecatomno aiutò segretamente
Evagora
senza per questo subire punizioni e continuò a governare la
Caria
mentre successivamente il regno di
Evagora
venne ridimensionato alla sola
Salamina
.
Da notare che nel racconto di
Diodoro Siculo
Ecatomno viene citato come finanziatore segreto di
Evagora
ma non combatte contro di lui mentre del suo ruolo di ammiraglio si legge in
Teopompo
presso
Fozio
.
Morendo nel
377 a.C.
, Ecatomno stabilì che i suoi figli
Mausolo
,
Idrieo
e
Pissodaro
avrebbero regnato a turno mentre le sue figlie
Artemisia
e
Asa
avrebbero sposato risperttivamente
Mausolo
e
Idrieo
.
Riferimenti letteratura:
Diodoro Siculo - Biblioteca storica
Arriano di Nicomedia - La spedizione di Alessandro
Fozio - Biblioteca
Figli:
Mausolo
Artemisia
Pissodaro
Ada
Idrieo
Indice sezione