4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Auxerre
Città della
Francia
, capoluogo del dipartimento di Yonne in
Borgogna
, situata sul fiume Yonne a 102 m.s.l.m., conta circa 38.000 abitanti.
I suoi più importanti monumenti sono la cattedrale di Saint-Étienne in stile gotico e l'antiba Abbazia di St-Germain.
E' l'antica Autessiodurum, città dei
Galli Senoni
successivamente romanizzata.
Saccheggiata dagli
Unni
e dai
Franchi
nel
quinto secolo
, crebbe di importanza con la morte del vescovo San Germano che fu subito considerato santo ed attirò pellegrini da ogni nazione.
Sul finire del
decimo secolo
fu assediata dal re di
Francia
Roberto il Pio
che rinunciò all'assedio (a seguito di eventi prodigiosi secondo
Rodolfo il Glabro
) e che solo dieci anni più tardi riuscì a conquistare il
ducato di Borgogna
che fu annesso al regno di
Francia
nel
1004
e di nuovo separato nel
1364
con il duca Filippo l'Ardito della dinastia
Valois-Borgogna
.
Riferimenti letteratura:
Rodolfo il Glabro - Storie
Vedi anche:
Ducato di Borgogna
Indice sezione