4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Baschi



E' possibile che l'origine dei Baschi risalga a un'età preindoeuropea, ipotesi alla quale gli studiosi assivarono soprattutto in base alle caratteristiche della loro lingua che non presenta parentele con nessuna lingua indoeuropea.
Stanziati nel nord della Spagna e nel sudovest della Francia, i Baschi erano già noti ai Romani: Plinio il Vecchio conosceva le tribù basche dei Vasconi e degli Aquitani.
La Vasconia, poi denominata Guascogna, appartenne ai Visigoti fino al 507 quandi fu conquistata dai Franchi.
Nell'VIII secolo i Baschi furono completamente assoggettati da Carlo Magno contro il quale si verificarono diverse sommosse.
Furono i Baschi a infliggere la tragica sconfitta di Roncisvalle all'esercito franco anche se nella Chanson de Roland, il famoso poema epico ispirato a quella battaglia, i Baschi (almeno in parte cristinai) furono sostituiti con i Saraceni.
Dopo la morte di Carlo Magno, nell'824, una nuova ribellione portò alla creazione del regno di Pamplona che più tardi divenne regno di Navarra.
Tutta la storia dei Baschi è caratterizzata dalla lotta per l'indipendenza contro gli altri reami della Spagna e contro la Francia. I Baschi francesi persero la loro autonomia con la rivoluzione, mentre in Spagna nel XIX secolo si sviluppò il nazionalismo basco che nel 1894 portò alla fondazione di un partito (Partito Nazionalista Basco) e nel 1936 alla compilazionme di uno statuto di autonomia che fu abrogato nel 1939 dai franchisti.
Contro il regime i Baschi combatterono dal 1960 con la guerriglia dell'organizzazione separatista ETA. Neanche la morte di Franco e la fine del regime riuscirono a soddisfare pienamente le istanza separatiste dei Baschi e l'attività terroristica dell'ETA continuò fino allo scioglimento dell'organizzazione annunciato nel 2011 e completato nell'aprile del 2018.


Riferimenti letteratura:
  • La canzone di Orlando
  • Eginardo - Vita di Carlo Magno



  • Indice sezione