4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Mirone di Eleutere
Scultore greco del
quinto secolo a.C.
, fra i massimi rappresentanti dello stile severo, nacque a Eleutere in
Beozia
ma visse e lavorò prevalentemente a
Atene
.
Sappiamo che la sua specializzazione era il bronzo ma non abbiamo delle sue opere che copie romane in marmo, oltre alle descrizioni nelle fonti letterarie.
Fu autore di figure di eroi e divinità , di ritratti di atleti vincitori e di figure di animali.
Notissimo è il
Discobolo
che fu identificato nel
diciottesimo secolo
grazie a un passo di
Roma
. Altra scultura molto nota, della quale esistono più copie in marmo, è
Atena e Marsia
che rappresenta la dea che ha gettato via lo strumento a fiato che gonfiando le gote altera la perfetta bellezza del suo volto e il satiro
Marsia
che sta per raccogliere lo strumento. L'originale in bronzo si trovava sull'
Acropoli di Atene
, fra i
Propilei
e il
Partenone
.
Fra le opere di Mirone sull'
Acropoli
,
Pausania
ricorda anche una statua in bronzo raffigurante Licio, figlio di Mirone e anche egli scultore, che regge un vaso di acqua lustrale e una di
Perseo
che ha appena mozzato il capo della
Medusa
.
Riferimenti letteratura:
Pausania - Descrizione della Grecia
Plinio il Vecchio - Storia Naturale
Figli:
Licio
Indice sezione