4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Gneo Giulio Agricola
Figlio del senatore
Lucio Giunio Grecino
che fu condannato a morte da
Caligola
e di
Giulia Procilla
, nacque a
Forum Julii
(
Frejus
) nel
37 d.C.
Ricevette la prima educazione dalla madre e poi studiò a
Marsiglia
appassionandosi alla filosofia.
Dopo un primo periodo trascorso in
Britannia
agli ordini di
Svetonio Paolino
, tornò a
Roma
e sposò
Domizia Decidiana
dalla quale ebbe un figlio che morì bambino e la figlia
Giulia Agricola
che fu moglie dello storico
Tacito
.
Nel
63
fu
questore
nella provincia d'
Asia
sotto il viceconsole
Salvio Tiziano
, occasione nella quale dimostrò grande integrità e correttezza. Ebbe quindi il
tribunato della plebe
, poi la
pretura
sotto
Galba
e fu incaricato di inventariare i beni dei templi che erano molto impoveriti dalle predazioni di
Nerone
.
Dal
74
al
76
fu in
Aquitania
come legato di
Vespasiano
in quale gli affidò poi il comando della 20ma legione in
Britannia
e lo elevò al rango di patrizio. Nel
77
Agricola tornò a
Roma
per esercitare il
consolato
al termine del quale ebbe il governo della
Britannia
Conquistatore e governatore della
Britannia
dal
78
all'
85
, sottomise il territorio dell'attuale
Galles del Nord
ed estese il dominio romano fino alla
Scozia
, sconfiggendo le popolazioni della
Caledonia
a
Mons Graupius
nell'
83
.
Agricola favorì l'urbanizzazione ed un parziale autogoverno della
Caledonia
, suo genero
Tacito
ne descrisse il governo illuminato nel
De Vita et Moribus Iulii Agricolae
.
Morì a
Roma
nel
93 d.C.
, probabilmente avvelenato per gelosia dall'imperatore
Domiziano
, nonostante si fosse ritirato dalla vita pubblica.
Riferimenti letteratura:
Tacito - Agricola
Giovanni Xifilino - Compendio di Dione Cassio
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Girolamo Serra - Storia dell'antica Liguria e di Genova
Riferimenti Genealogici
Padre:
Lucio Giulio Grecino
Madre:
Giulia Procilla
Matrimoni - Unioni:
Domizia Decidiana
Figli:
Giulia Agricola
Indice sezione