4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Adelasia del Vasto
Figlia di Manfredo del Vasto marchese di
Monferrato
della dinastia degli Aleramici, nacque nel
1074
in un località imprecisata del
Piemonte
.
Nel
1079
il padre morì in battaglia, poco dopo anche il fratello Anselmo morì prematuramente senza lasciare eredi e un terzo fratello, Bonifacio, sposò la vedova di Anselmo e prese possesso del marchesato.
I figli di Manfredo furono allontanati e decisero di trasferirsi nel meridione. La
Sicilia
era governata dai
Normanni
che favorivano l'immigrazione di famiglie francesi o italiane.
Il conte
Ruggero I di Sicilia
, vedovo per la seconda volta e già sessantenne, chiese di sposare la quindicenne Adelasia per consolidare i rapporti con la nobiltà lombarda. Nonostante la grande differenza di età , Adelasia riuscì ad esercitare sul conte l'influenza della sua forte personalità e lo convinse a combinare altri matrimoni con la sua famiglia infatti i due figli e la figlia di
Ruggero
, nati dai precedenti matrimoni, sposarono le sorelle e il fratello di Adelasia.
Da Adelasia il conte ebbe due figli maschi e due femmine. Il primogenito Simone, di debole costituzione, morì molto giovane, Matilde sposò il nobile normanno
Rainulfo di Alife
che aveva alcuni feudi in
Campania
, il secondo maschio fu
Ruggero
che divenne
Ruggero II
re di
Sicilia
e infine Maximilla che sposò il nobile toscano Ildebrandino Aldobrandeschi.
I primi figli maschi del conte, Goffredo e Giordano, premorirono al padre e Adelasia, rimasta vedova nel
1101
, ebbe la reggenza per il figlio Simone e quando anche questi morì nel
1105
governò in nome di
Ruggero II
.
Circondatasi da abili e fidati consiglieri tra i quali suo fratello Enrico e l'ammiraglio Cristobulo, Adelasia dimostrò di saper governare lo stato con capacità e autorità . Trasferì la capitale a
Messina
, poi a
Palermo
, represse le rivolte di una parte della nobiltà e mantenne ordinato e fiorente il complesso stato multietnico siciliano.
Nel
1112
Adelasia cedette il potere al figlio diciassettenne e si risposò con
Baldovino I
re di
Gerusalemme
con il patto che in caso di morte del marito senza eredi, la corona di
Gerusalemme
sarebbe andata a
Ruggero II
.
Baldovino
aveva sposato Adelasia perché aveva bisogno delle sue ricchezze, lei l'aveva sposato per procurare al figlio un titolo regale, tuttavia poiché
Baldovino
aveva ripudiato la moglie precedente senza la dispensa della chiesa, molti nobili del regno, il papa
Pasquale II
e l'imperatore di
Bisanzio
si dichiararono contrari all'unione e infine il matrimonio venne annullato nel
1117
.
Il danno economico fu grave per Adelasia che l'ex marito aveva privato di molte ricchezze per pagare le sue truppe e i suoi debiti, per questa perdita e per l'offesa subita la contessa si ritirò in monastero a Patti e vi morì il 16 aprile
1118
.
Matrimoni - Unioni:
Ruggero I
Figli:
Ruggero II
Simone d'Altavilla
Indice sezione