4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Sigismondo Gonzaga
Figlio di
Federico I Gonzaga
marchese di
Mantova
e di Margherita di Wittelsbach, Sigismondo nacque a
Mantova
nel
1469
.
Destinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica, prese i voti giovanissimo e presto fu nominato protonotario apostolico e primicerio di S. Andrea.
Ricevette una raffinata formazione, fra i suoi educatori furono gli umanisti Giovanni Mario Filelfo (figlio di
Francesco Filelfo
) e Battista Spagnoli, carmelitano.
Il padre e il fratello
Francesco II
condussero per anni attività di promozione della carriera di Sigismondo cercando, tra l'altro, l'appoggio di
Ludovico il Moro
e del fratello di questi, il cardinale Ascanio Sforza. Quando nel
1502
fu combinato il fidanzamento di
Federico II Gonzaga
, figlio di
Francesco II
, e
Luisa Borgia
figlia di
Cesare Borgia
, gli accordi fra i
Gonzaga
e i
Borgia
comprendevano la promessa del nonno della fidanzata, il papa
Alessandro VI
, di vendere la porpora cardinalizia a Sigismondo ma la morte del pontefice vanificò le speranze dei
Gonzaga
.
Francesco Gonzaga
ritentò con la stessa strategia nel
1503
quando, eletto papa
Giulio II
, riuscì a concludere accordi matrimoniali tra sua figlia Eleonora e Francesco Maria della Rovere, nipote del nuovo papa, e a inserire nel "pacchetto" degli accordi la promozione di Sigismondo. Questa volta l'operazione riuscì, nel
1505
fu celebrato il matrimonio e alcuni mesi più tardi Sigismondo ebbe la nomina a cardinale decano di Santa Maria Nuova accompagnata da una congrua pensione.
Il neocardinale rimase a
Roma
fino al
1508
quando fu nominato legato apostolico per la Marca di
Ancona
, carica che lo portò a soggiornare frequentemente in varie città marchigiane.
Tornò in fretta a
Mantova
nel
1509
, quando
Francesco II
fu catturato dai
Veneziani
, per aiutare la cognata
Isabella d'Este
a gestire la delicata situazione che si era creata nello stato dei
Gonzaga
. Per liberare
Francesco
i
Veneziani
chiesero in ostaggio il figlio
Federico
ma il marchese rifiutò di consegnarlo e lo affidò al papa
Giulio II
che si fece garante ottenendo la liberazione di
Francesco
nel
1510
.
Nel
1511
Giulio II
affidò a sua volta
Federico
allo zio Sigismondo che lo ospitò a
Macerata
. Nello stesso anno il Gonzaga fu nominato vescovo amministratore della diocesi di
Mantova
in seguito alla morte del precedente titolare, suo zio Ludovico Gonzaga.
Il cardinale fece parte dello staff di
Giulio II
durante la sua campagna contro i
Francesi
e partecipò alla conquista di
Bologna
. Quando nel
1513
Giulio II
morì, Sigismondo sostenne
Giovanni de'Medici
che, eletto dal conclave dell'11 marzo
1513
, prese il nome di
Leone X
e ricompensò il Gonzaga con il feudo di Solarolo.
Nel
1521
, morto
Leone X
, la
famiglia Gonzaga
promosse l'elezione di Sigismondo al soglio pontificio ma fu eletto
Adriano VI
che regnò solo un anno. Anche il conclave del
1523
, eleggendo
Clemente VII
, deluse le aspettative dei signori di
Mantova
.
Nel
1519
, alla morte di
Francesco II
, il cardinale fu nominato tutore del giovane
Federico
insieme al fratello Giovanni e alla cognata
Isabella d'Este
.
Nel
1521
rinunciò al vescovado di
Mantova
in favore del nipote Ercole.
Sigismondo morì a
Mantova
il 3 ottobre
1525
.
Amante delle lettere e delle arti, fu collezionista di antichità . Ordinò la costruzione del palazzo episcopale di
Mantova
e l'ampliamento del palazzo di Marengo Mantovano, attualmente destinato Palazzo Custoza, che usò come residenza estiva.
Commissionò opere a Lorenzo Lotto e allo scultore Pier Jacopo Alari Bonacolsi.
Indice sezione