4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Ugo di Provenza re d'Italia
Figlio di Tebaldo conte di
Arles
e di Berta di Lotaringia, Ugo nacque a
Arles
nell'
880
circa.
Alla morte del padre, nell'
898
divenne conte e in seguito duca di
Provenza
. Nel
926
fu incoronato re d'
Italia
a
Pavia
con l'appoggio del papa
Giovanni X
e dei nobili italiani in opposizione a
Rodolfo di Borgogna
.
L'accordo con il papa comprendeva la nomina di Pietro fratello di
Giovanni X
a duca di
Spoleto
ma ciò lo mise in contrasto con la nobile
Marozia
, esponente dell'aristocrazia romana e moglie di Guido marchese di Toscana, fratellastro di Ugo, che desiderava che
Spoleto
andasse a Alberico suo figlio di primo letto.
Si giunse allo scontro diretto e nelle vicende che seguirono il duca Pietro fu ucciso e
Giovanni X
fu deposto.
Nel
929
morì Guido di Toscana lasciando i suoi titoli al fratello Lamberto, potenziale rivale di Ugo in quanto entrambi vantavano una discendenza dai
Carolingi
. Nel
932
Ugo sposò
Marozia
che nel frattempo aveva fatto eleggere papa un suo figlio con il nome di
Giovanni XI
.
Ugo e
Marozia
aspiravano al titolo imperiale ma Alberico figlio di
Marozia
, che temeva di essere danneggiato dalla nuova unione della madre, istigò alla rivolta i nobili romani che imprigionarono
Marozia
e costrinsero Ugo a fuggire da
Roma
.
Intanto il trono di Ugo era minacciato da
Rodolfo II
, minaccia che il re allontanò con cessioni territoriali in Francia al rivale.
Nel
934
Ugo sconfisse presso Bussolengo il duca di
Baviera
Arnolfo che, con l'appoggio del vescovo di
Verona
Raterio
e del conte Milone, tentava di procurareil regno d'
Italia
al proprio figlio Everardo.
Nel
937
, morta
Marozia
, Ugo si risposò con Berta vedova di
Rodolfo II
la cui figlia Adelaide sposò
Lotario
figlio di Ugo.
Negli anni successivi Ugo concluse accordi con il califfo di Cordoba e con l'imperatore di
Bisanzio
Romano Lecapeno per proteggere i commerci italici nel
Mediterraneo
Nel
942
Romano Lecapeno sposò Berta (chiamata Eudocia a
Bisanzio
), figlia di Ugo e di una concubina.
Nel
945
una coalizione di nobili, diversi dei quali erano consanguinei di Ugo, si formò a sostegno di
Berengario II
. Vedendosi isolato, Ugo abdicò in favore del figlio
Lotario II
. Dopo l'incoronazione di
Lotario II
gli avversari ristabilirono Ugo come collega del nuovo re per evitare che tentasse di riconquistare il trono, tuttavia nel
946
Ugo tornò in
Provenza
per riunire i suoi alleati ma il suo progetto di rivalsa fu fermato dalla morte che lo colse il 10 aprile
947
nell'abbazia di San Pietro di Mont Mojour da lui fondata nei pressi di
Arles
.
Matrimoni - Unioni:
Willa di Provenza
Figli:
Lotario II
Indice sezione