4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Palmira
Citata in documenti assiri già dal XX secolo a.C., Palmira (in arabo Tadmur, in aramaico Tadmor) fu un'importante città sorta in un'oasi ricca di sorgenti nel deserto tra l'
Eufrate
e la
Siria
.
Nella tradizione biblica fu fortificata (2Cr. 8:4) o fondata (Giuseppe Flavio AI,VIII) dal re
Salomone
. Acquisì il nome greco di Palmira durante il dominio seleucide.
In età romana fu molto importante per il commercio carovaniero tra l'Oriente e la regione siriana e sotto
Tiberio
fu annessa alla provincia romana di
Siria
.
Intorno al
260
il re di Palmira
Odenato
, alleato dei
Romani
contro i
Persiani
, sconfisse questi ultimi sulle rive dell'
Eufrate
e fu ricompensato dall'imperatore
Gallieno
con il titolo di
imperator
e l'incarico di rappresentare in oriente l'impero romano.
Nel
267
Odenato
fu ucciso in una congiura probabilmente organizzata dalla moglie
Zenobia
che prese il potere come reggente in nome del figlio Vaballato, dichiarò indipendente il regno di Palmira e conquistò ampi territori in
Mesopotamia
,
Siria
e
Asia Minore
. Sconfitta nel
272
da
Aureliano
,
Zenobia
fu condotta prigioniera a
Roma
insieme al figlio.
Dopo la sconfitta di
Zenobia
Palmira decadde rapidamente, fu parzialmente restaurata da
Diocleziano
poi da
Giustiniano
. Nel
638
fu conquistata dagli Arabi e nell'
VIII secolo
fu distrutta nel corso della guerra civile per il califfato.
Riferimenti letteratura:
Bibbia - Secondo libro delle Cronache
Giuseppe Flavio - Antichità Giudaiche
Plinio il Vecchio - Storia Naturale
Storia Augusta
Francesco Cassini da Perinaldo - Storia di Gerusalemme
Indice sezione