4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Gaio Cilnio Mecenate
Nobile di origine
etrusca
, pare che annoverasse fra i propri antenati i lucumoni di
Arezzo
. Il nome gentilizio di Cilnio gli viene attribuito da
Tacito
in
Annali VI,II
.
Appartenente all'ordine equestre, fu amico e consigliere di
Augusto
, pur rifiutando le cariche pubbliche ebbe molto potere, ispirò la politica culturale dell'imperatore e la storia lo ricorda soprattutto come protettore dei letterati.
Al suo circolo appartennero
Virgilio
,
Orazio
,
Properzio
, Domizio Marso,
Gaio Melisso
,
Lucio Vario Rufo
,
Cornelio Gallo
. Fu poeta, critico ed autore di opere in prosa (Prometeo, Simposi, In Octaviam, De cultu suo), delle sue opere ci sono pervenuti solo pochi frammenti.
Numerose ed importanti le opere a lui dedicate dai letterati suoi amici: il secondo libro di
Elegie
di
Properzio
, le
Georgiche
di
Virgilio
, i primi tre libri delle Odi, il primo libro delle Satire ed il primo delle Epistole di
Orazio
.
Mecenate, che era nato fra il
74 a.C.
ed il
64 a.C.
morì nell'
8 a.C.
Si ricorda di lui, fra l'altro, che curò per
Augusto
l'impianto di una grande meridiana nel settore settentrionale del
Campo Marzio
, l'
Horologium Augusti
, avente per gnomone un obelisco trasportato a
Roma
nel
10 a.C.
Riferimenti letteratura:
Virgilio - Georgiche
Svetonio - Vite dei Cesari
Properzio - Elegie
Velleio Patercolo - Storia romana
Tacito - Annali
Dione Cassio - Storia romana
Aurelio Vittore - Vite degli Imperatori Romani
William Shakespeare - Antonio e Cleopatra
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Indice sezione