4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Quinto Cecilio Metello Celere
Figlio di
Quinto Cecilio Metello Nepote
e adottato da un Metello Celere (il cui soprannome era dovuto alla fretta con cui celebrò i ludi funebri del padre).
Nel
66 a.C.
era legato di
Pompeo
in
Armenia
, ove respinse valorosamente gli
Albani
che lo assalivano nei quartieri di inverno.
Pretore
urbano nel
63 a.C.
, impedì la condanna di
Caio Rabirio
.
Partecipò alla guerra contro
Catilina
, impedendo che da
Fiesole
passasse in
Gallia
, e quindi obbligandolo a combattere contro il
console
Gaio Antonio
presso
Pistoia
(
62 a.C.
).
Dopo essere stato
proconsole
nella
Gallia Cisalpina
, fu
console
nel
60 a.C.
con
Lucio Afranio
.
Come tale riuscì a far fallire una legge agraria proposta nell'interesse di
Pompeo
dal tribuno Lucio Flavio, e lottò a fondo contro i tentativi demagogici di
Clodio
di cui aveva sposato la sorella
Clodia
(l'amante di
Catullo
).
Morì nel
59 a.C.
, forse avvelenato dalla moglie.
Riferimenti letteratura:
Cicerone - Pro Caelio
Plutarco - Demostene e Cicerone
Dione Cassio - Storia romana
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Riferimenti Genealogici
Padre:
Enipeo
Matrimoni - Unioni:
Clodia Quinta
Indice sezione