4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Carlo II di Savoia



Carlo II di Savoia detto il Buono. Figlio di Filippo II di Savoia e di Claudina di Brosse, nacque a Chazey il 23 giugno 1486.
Nel 1504 successe al fratellastro Filiberto II nel titolo di duca di Savoia. Strinse alleanza con il re di Francia Luigi XII suo parente e negò il passaggio verso la Francia alle truppe svizzere del papa Leone X. Gli Svizzeri invasero il ducato di Savoia ma furono sconfitti dall'esercito francese. Dal 1523 i Francesi, sotto il nuovo re Francesco I, combatterono con alterne fortune contro l'esercito imperiale di Carlo V. In questo periodo Carlo II si avvicinò all'imperatore e ne divenne parente quando sua cognata Beatrice d'Aviz sposò Carlo V (1526).
Nel 1533 morì Giangiorgio Paleologo marchese di Monferrato e la dinastia dei Paleologi si estinse con lui. Carlo II, vantando un legame con i Paleologi che risaliva a duecento anni prima, tentò di ereditare il Monferrato ma Francesco I sostenne un altro possibile erede, invase la Savoia, conquistò Torino e dichiarò il Piemonte annesso alla Francia. Carlo II fuggì a Vercelli e non riuscì più a recuperare i suoi domini, neanche quando Francesco I con la pace di Crepy del 1544 si impegnò a restituirli.
Morì a Vercelli il 17 agosto 1553.
Nel 1521 Carlo aveva sposato Beatrice di Aviz figlia di Manuele I del Portogallo. Da questa unione erano nati nove figli dei quali il solo Emanuele Filiberto raggiunse l'età adulta.

Indice sezione