4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Decimo Giunio Bruto Albino



Figlio di Decimo Bruto, console nel 77 a.C., fu adottato un membro della famigia degli Albini (gens Postumia).
Partecipò attivamente alla guerra gallica di Cesare di cui ebbe la stima e fu il principale artefice della vittoria sulla tribù gallica dei Veneti, in seguito a queste imprese ebbe il soprannome di Galleco.
Pur godendo la piena fiducia del dittatore, secondo alcune fonti partecipò alla congiura cesaricida e Plutarco racconta che fece tacere degli indovini che avvertivano Cesare del pericolo.
Alla morte di Cesare era governatore dell'Italia Settentrionale (Gallia Cisalpina), Marco Antonio organizzò una manovra politica per impadronirsi della sua provincia (ciò gli permetteva di non allontanarsi eccessivamente da Roma) ma Decimo Bruto gli oppose resistenza e all'avanzata di Antonio si asserragliò a Mutina (Modena), dove fu liberato dall'assedio di Antonio dall'esercito senatorio e da Ottaviano.
Invitò Ottaviano ad allearsi con lui contro Antonio, tuttavia Ottaviano rifiutò.
Dopo la guerra di Modena Decimo Bruto passò nella Gallia Comata, dove sperava di ricevere aiuti dal governatore Munazio Planco ma fu pienamente deluso.
Dalla Gallia cercò di raggiungere la Macedonia per ricongiungersi con Bruto ma, abbandonato dai suoi uomini, fu catturato ed ucciso per ordine di Antonio.
Cicerone nomina spesso Decimo Bruto nelle Filippiche che furono pronunciate appunto nei giorni della guerra di Modena, in particolare nella quinta lo propone al senato per un encomio speciale per aver resistito a Marco Antonio rifiutando di consegnargli la Gallia .



Riferimenti letteratura:
  • Cesare - La guerra civile

  • Cicerone - Filippiche
  • Velleio Patercolo - Storia romana
  • Dione Cassio - Storia romana
  • Plutarco - Alessandro e Cesare
  • Svetonio - Vite dei Cesari
  • William Shakespeare - Giulio Cesare


  • Riferimenti Genealogici

  • Padre: Decimo Giunio Bruto

    Indice sezione