4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Francesco Erizzo doge di Venezia
Novantottesimo doge di
Venezia
dal
1631
al
1646
.
Francesco Erizzo apparteneva a una famiglia della nobiltà istriana, aveva svolto numerosi incarichi ed era stato ambasciatore presso il papa
Urbano VII
e l'imperatore
Ferdinando II
.
Fu eletto doge il 10 aprile
1631
, succedendo a
Niccolò Contarini
. Nel momento dell'elezione la peste stava imperversando e continuò a mietere vittime durante l'estate e l'autunno. Solo il 28 novembre fu possibile proclamare una festa di ringraziamento alla Madonna per la fine del contagio. La tremenda epidemia aveva ucciso un quarto della popolazione.
Il periodo che seguì fu caratterizzato da uno sforzo di ricostruzione anche psicologica mentre la Repubblica si manteneva neutrale rispetto alle questioni internazionali. Durante il dogato di Francesco Erizzo furono costruiti i primi teatri pubblici e fu aperta la prima casa da gioco.
Nel
1638
navi turche furono catturate in acque veneziane ed affondate.
Nel
1642
Venezia
aiutò i
Farnese
contro il papa
Urbano VIII
che tentava di impadronirsi del ducato di Castro; la questione fu risolta dopo due anni e Castro rimase ai
Farnese
.
Nel
1644
e
1645
si verificarono nuovi scontri con la flotta turca e le navi veneziane subirono gravi sconfitte. Il senato incaricò il doge di assumere personalmente il comando della flotta ma Erizzo morì il 3 gennaio
1646
.
Fu suo successore
Francesco da Molin
.
Vedi anche:
Dogi di Venezia
Indice sezione