4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Aulos



Antico strumento musicale a fiato, costituito da un tubo di canna, legno e altro materiale. Ad un'estremità del tubo era collocata un'ancia vibrante che, soffiando, emetteva un suono. Otto fori distribuiti lungo il tubo permettevano di modulare il suono dell'ancia chiudendoli con le dita e rilasciandoli.
Esistevano anche strumenti composti da due tubi (doppio aulos).
L'aulos si suonava in Grecia sin dall'età minoica ma era considerato di origine orientale. Veniva suonato durante le cerimonie religiose pubbliche o familiari, durante gli agoni sportivi e le rappresentazioni teatrali. Dalla Grecia passò agli Etruschi e da questi ai Romani.
Nel mito era inventato da Ermes e migliorato da un pastore di nome Iagnide ideatore del doppio aulos (Nonno di Panopoli, Dionisiache, Cap. XLI).


Riferimenti letteratura:
  • Nonno di Panopoli - Dionisiache



  • Indice sezione