4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Celestino III papa



Giacinto Bobone Orsini, nacque dalla nobile famiglia degli Orsini intorno al 1106.
Fu diplomatico e teologo, nel 1140 al Concilio di Sens prese le difese del filosofo Abelardo che era stato suo maestro.
Ricevette la porpora cardinalizia nel 1144 e svolse numerose missioni diplomatiche come legato pontificio, anche presso il Barbarossa.
Venne eletto papa il 30 marzo 1191, ormai ottantacinquenne e poco dopo incoronò Enrico VI.
Successivamente si oppose, con poco successe e scarsa energia, alle pretese di Enrico VI sulla Sicilia, sostenendo i diritti di Tancredi d'Altavilla.
Annullò il divorzio che i vescovi francesi avevano concesso a Filippo Augusto re di Francia, impedendogli così di ripudiare la moglie Ingeberga.
Fu sostenitore degli ordini religiosi e delle missioni.
In età ormai molto avanzata tentò di abdicare ma dovette rinunciare per l'opposizione dei cardinali. Morì l'8 gennaio 1198, gli successe Innocenzo III.


Riferimenti letteratura:
  • Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare


    Vedi anche:
  • Cronologia dei Papi ed Antipapi



  • Indice sezione