4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Autari
Re dei
Longobardi
, eletto nel
584
, dieci anni dopo la morte del padre
Clefi
, per salvare il dominio longobardo in
Italia
dai pericoli interni (anarchia, ribellioni) ed esterni (
Franchi
e
Bizantini
): il re d'
Austrasia
Childeberto II
, infatti, era stato chiamato dall'imperatore d'Oriente
Maurizio
per liberare la penisola.
Autari recuperò la città di Brescello che era stata conquistata da
Droctulf
, duca longobardo passato ai
Bizantini
, occupò l'avamposto greco dell'
Isola Comacina
e costrinse l'esarca
Smaragdo
ad accettare una tregua di tre anni.
Curò i rapporti fra i
Longobardi
e gli Italiani stabilendo tributi regolari per salvaguardare la popolazione da abusi e prelievi arbitrari. Probabilmente per procurarsi il favore degli Italici assunse il prenome di
Flavio
(primo re longobardo a farlo) con evidente allusione alla tradizione romana.
Rafforzò la propria posizione sposando la cattolica
Teodolinda
.
Secondo
Paolo Diacono
, che racconta una leggenda che vedeva Autari piantare la sua lancia all'estremo limite della costa calabra, aveva progettato di completare la conquista della penisola.
Nel
590
fronteggiò una nuova iniziativa franco-greca ma riuscì a trovare un accordo separato con i
Franchi
rompendo la loro alleanza con
Bisanzio
. Autari morì improvvisamente il 5 settembre dello stesso anno avvelenato o a causa di un'epidemia.
Riferimenti letteratura:
Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Re Longobardi
Riferimenti Genealogici
Padre:
Clefi
Matrimoni - Unioni:
Teodolinda
Indice sezione