4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Massenzio
Figlio di
Massimiano
e di
Eutropia
, sposò
Valeria Massimilla
, figlia di
Galerio
.
Dopo la morte di
Costanzo I
(
306
), quando
Galerio
elevò
Severo II
al rango di augusto e
Costantino
a quello di cesare, Massenzio provocò una ribellione a
Roma
con l'appoggio dei pretoriani.
Il 29 ottobre
306
gli venne conferita la porpora imperiale dai rivoltosi. L'
Italia
e l'
Africa
si dichiararono per Massenzio. Mancava il riconoscimento di
Galerio
che ordinò a
Severo II
di marciare su
Roma
e di cacciare Massenzio ma l'esercito di
Severo
si ammutinò e Massenzio assunse definitivamente il titolo di augusto con il riconoscimento di
Costantino
.
Galerio
scese personalmente in
Italia
ma fallì anche lui per ammutinamento, mentre anche la
Spagna
si dichiarava favorevole a Massenzio contro
Costantino
.
Nel
308
tutti i cesari e gli augusti si riunirono a Carnuntum dove dichiararono Massenzio loro nemico.
Lucio Domizio Alessandro
, prefetto in
Africa
, organizzò una secessione e si dichiarò imperatore, la conseguente cessazione di rifornimenti di grano a
Roma
provocò la carestia e questa gravi tumulti nella capitale.
Nel
311
Massenzio inviò in
Africa
un altro prefetto, Gaio Rufo Volusiano, ed
Alessandro
venne ucciso.
Nel
312
Costantino
entrò in
Italia
con un esercito di 40.000 uomini contro Massenzio che disponeva di truppe quattro volte più numerose ma inferiori per qualità e disciplina.
Costantino
sopraffece le truppe di Massenzio nei pressi di Augusta Taurinorum e prese il controllo dell'
Italia
Settentrionale per poi muovere su
Roma
.
Dopo un primo scontro sulla
via Flaminia
si ebbe la battaglia definitiva sul
Ponte Milvio
. Le truppe di Massenzio in rotta e totale confusione non riuscirono a superare il
Tevere
nel quale affogarono migliaia di uomini fra cui lo stesso Massenzio.
Riferimenti letteratura:
Aurelio Vittore - Vite degli Imperatori Romani
Eusebio di Cesarea - Storia Ecclesiastica
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori Romani
Riferimenti Genealogici
Padre:
Massimiano Marco Aurelio Valerio
Madre:
Eutropia
Fratelli e sorelle:
Fausta Massima Flavia
Flavia Massimiana Teodora
Indice sezione