4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Marco Anneo Lucano



Nacque a Cordova, in Spagna, nel 39 d.C.
Nipote di Seneca, fu condotto ancora bambino a Roma ove visse sotto la protezione di Seneca e fu educato dal filosofo stoico Lucio Anneo Cornuto.
Dotato di ingegno precoce, ancora adolescente compose un carme (Catachtonion) ed un poema sulla guerra di Troia, l'Iliaca.
Entrò nel circolo di amicizie del giovane Nerone, di due anni più grande di lui, e fece parte del gruppo di poeti che circondava il principe.
Più tardi i rapporti fra Lucano e Nerone si guastarono: la tradizione vuole che Nerone, divenuto imperatore, proibisse al poeta di pubblicare le sue opere per invidia, ma è più probabile che il provvedimento fosse un atto di censura deliberato dopo la pubblicazione dei primi tre libri del Bellum Civile, poema ideologico dai contenuti fortemente libertari.
In questo clima Lucano aderì all'opposizione e nel 65 fu coinvolto nella congiura contro l'imperatore guidata da Pisone.
Il 30 aprile dello stesso anno, come Seneca, ricevette da Nerone l'ordine di uccidersi: lo fece tagliandosi le vene secondo l'uso dei filosofi stoici. La vedova Polla Argentaria volle preservare la memoria di Lucano e lo fece, tra l'altro, commissionando a Stazio un componimento celebrativo.
Di Lucano abbiamo solamente l'opera più importante, il Bellum Civile o Pharsalia, poema epico in dieci libri (il decimo incompiuto per la morte dell'autore).
L'opera tratta del conflitto fra Cesare ed i repubblicani culminato con la battaglia di Farsalo, il racconto continua con la morte di Pompeo e con l'organizzazione della resistenza in Africa.
Dante lo pone nel limbo, fra i cinque massimi poeti dell'antichità.


Riferimenti letteratura:
  • Lucano - Farsaglia
  • Seneca - Consolazione a Elvia
  • Dante Alighieri - Vita Nova
  • Divina Commedia - Inferno
  • Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare


  • Riferimenti Genealogici

  • Padre: Marco Anneo Mela

    Indice sezione