4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Gregorio VI papa



Giovanni Graziano della famiglia Pierleoni, romano, arcivescovo della diocesi di San Giovanni a Porta Latina.
Fu eletto papa il 5 maggio 1045 in una situazione quanto mai confusa: sul soglio pontificio sedeva Benedetto IX contro il quale era sorta una rivolta popolare causata dalla sua vita dissipata e dal totale caos nel quale aveva abbandonato il governo di Roma.
I cardinali che facevano capo al partito dei Crescenzi avevano inoltre eletto l'antipapa Silvestro III.
Giovanni Graziano, che prese il nome di Gregorio VI, ottenne il papato 'comprandolo' da Benedetto IX. Nel 1046 intervenne nella questione l'imperatore Enrico III che convocò il Concilio di Sutri (20 settembre 1046) e depose Benedetto IX, Silvestro III e lo stesso Gregorio VI.
Avendo ammesso la transazione simoniaca con la quale aveva ottenuto il papato, Gregorio VI fu esiliato in un monastero di Colonia.


Vedi anche:
  • Cronologia dei Papi ed Antipapi



  • Indice sezione