4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Anacleto II Antipapa



Pietro Pierleoni. Appartenente ad una ricca famiglia romana di origine ebraica, fu monaco di Cluny.
Divenne diacono nel 1116 sotto Pasquale II e nel 1120 Callisto II lo nominò cardinale-prete.
In quegli anni fu legato pontificio in più occasioni in Francia ed Inghilterra ma la sua carriera si arenò sotto Onorio II del quale non condivideva le vedute politiche.
Alla morte di Onorio fu eletto da una parte dei cardinali, in opposizione ad Innocenzo II. Con il supporto del normanno Ruggero II, da lui incoronato re di Sicilia, Anacleto mantenne il controllo su Roma e sull'Italia costringendo il rivale a riparare in Francia. Alla lunga, tuttavia, Innocenzo prevalse anche grazie all'appoggio ed alla collaborazione di San Bernardo di Chiaravalle ed Anacleto vide rapidamente scemare il suo potere.
Lo scisma fu infatti concluso e risolto poco dopo la morte di Anacleto, avvenuta nel 1138.


Vedi anche:
  • Cronologia dei Papi ed Antipapi



  • Indice sezione