4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Acca Larenzia
La moglie del pastore
Faustolo
. Nella leggenda i due trovano
Romolo
e
Remo
allattati dalla lupa e li adottano.
Il complesso di miti riguardanti Acca Larenzia non ha avuto ancora una spiegazione sicura e le opinioni degli studiosi sono divergenti.
Il nome: Acca potrebbe essere una designazione generica per 'madre' mentre Larenzia (Larenta, Larentia, Larentina) ha un probabile riferimento con i
Lari
per cui il nome potrebbe significare 'madre dei
Lari
'.
Plutarco
ricorda tutte le feste a lei dedicate, una nel mese di aprile ed una a dicembre.
Anche
Macrobio
(Saturnali I,10)
e
S. Agostino
(De Civ. Dei VI, 7)
ricordano la leggenda di Acca Larenzia accoppiatasi con
Ercole
.
Il custode del tempio, durante un giorno festivo, aveva finto di giocare a dadi con il dio, scommettendo una cena e la prestazione di una meretrice. Avendo perduto convocò Acca Larenzia ed il dio, manifestatosi, si unì a lei, quindi le procurò il matrimonio con il ricco Carunzio che la lasciò erede dei suoi beni.
A sua volta Acca lasciò tutto al popolo romano ed il re
Anco Marzio
, fattala seppellire al
Velabro
, istituì una festa in suo onore (Larentinale, 20.12).
Catone
, più prosaicamente attribuisce le ricchezze di Acca Larenzia ai proventi della prostituzione.
Riferimenti letterari:
Plutarco - Vite di Teseo e Romolo
Tito Livio - Storia di Roma
Ovidio - Fasti
Dionigi di Alicarnasso - Storia di Roma Antica
Aulo Gellio - Notti Attiche
Macrobio - Saturnali
Agostino di Ippona - La città di Dio
Indice sezione