4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Francois Marie Voltaire
Nato nel
1694
a
Parigi
da una famiglia borghese, François-Marie Arouet detto Voltaire, fu educato nel collegio Louis-le-Grand dai gesuiti.
Giovanissimo iniziò a scrivere versi arguti che con la sua prima tragedia
Œdipe
gli garantirono l'accesso nei circoli più in vista della città . La sua fortuna nell'alta società terminò nel
1727
quando per una lite con un nobile fu incarcerato nella Bastiglia e dopo alcune settimane espulso dalla
Francia
.
Visse tre anni in
Inghilterra
dove, a contatto con una società meno raffinata ma più moderna di quella francese, diede inizio alla sua esperienza di filosofo.
Nel 1734 pubblicò in
Francia
le
Lettres sur les Anglais
in cui attaccava violentemente la realtà retrograda e assolutista della società francese. Dovette nuovamente fuggire per la condanna del parlamento alla sua opera e quando fu riammesso in
Francia
ebbe il divieto di risiedere a
Parigi
.
Si stabilì allora nella
Champagne
, ospite della sua amante Madame du Châtelet insieme alla quale svolse approfonditi studi di matematica e fisica e scrisse
Éléments de la philosophie de Newton
(
1738
). In questi anni scrisse alcune tragedie e la sua opere
Le siècle de Louis XIV
.
Dal
1744
migliorarono i suoi rapporti con la corte francese, nel 1746 fu ammesso all'Accademia.
Nel
1749
morì Madame du Châtelet e Voltaire si trasferì a
Berlino
presso Federico II, suo grande ammiratore. Nel
1752
il suo rapporto con il re di
Prussia
entrò in crisi a causa di invidie e pettegolezzi e Voltaire tornò in
Francia
dove per qualche tempo collaborò all'
Encyclopédie
.
Nel
1756
pubblicò con il titolo di
Essai sur les moeurs et l'esprit des nations
la prima stesura della sua Storia Universale.
Dal
1755
visse in
Svizzera
dove acquistò una villa nei pressi di Ginevra. Famoso e ormai molto benestante, si dedicò a una produzione letteraria incredibilmente ampia comprendente numerosissimi saggi, articoli e lettere caratterizzate dal suo spirito elegante e vivace, sempre in polemica contro ogni forma di intolleranza e ingiustizia.
Nel
1778
tornò a
Parigi
per assitere alla prima rappresentazione della sua tragedia
Irène
e vi morì il 30 maggio
1778
.
Indice sezione