4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Guido Guinizelli
Guido Guinizelli nacque a
Bologna
nel
1230
, ma alcuni ritengono che la sua nacita sia da collocarsi fra il
1230
ed il
1240
.
Si dedicò allo studio ed all'insegnamento del diritto e partecipò alla vita politica cittadina aderendo alla parte
ghibellina
.
Intorno al
1265
si dedicò ad esperienze religiose entrando a far parte dei Cavalieri di Santa Maria, detti Frati Gaudenti. A questo periodo risale il sonetto che Guinizelli dedicò a
Guittone d'
Arezzo
.
Fra il
1266
ed il
1270
esercitò la professione di giudice, una delle più prestigiose cariche del Comune, quindi divenne podestà di
Castelfranco Emilia
.
Nel
1274
i
ghibellini
furono duramente sconfitti dai
guelfi
e Guido venne esiliato con la famiglia a
Monselice
. Morì in un giorno non precisabile del
1276
.
Possediamo di Guinizelli cinque canzoni e quindici sonetti oltre ad alcuni frammenti di discussa attribuzione. Mancano notizie complete sulla cronologia dei componimenti che alcuni distinguono fra rime giovanili, ispirate alla poetica di
Guittone d'
Arezzo
, ed opere appartenenti al periodo
prestilnovista
.
L'importanza di Guinizelli nella storia della letteratura italiana è basata sul concetto innovativo da lui introdotto: l'identità fra Amore e
cor gentile
, cioè fra Amore e nobiltà d'animo.
La canzone
Al cor gentile repara sempre Amore
, universalmente considerata il
manifesto
del
Dolce Stil Novo
introduce chiaramente l'idea di gentilezza come virtù personale, indipendente dalla condizione sociale e dalla nobiltà ereditaria.
Così come il fango rimane vile nonostante sia esposto alla luce del sole, l'uomo altero anche se di nobili natali rimane privo di qualità se è senza
cor gentile
e senza amore.
Questa nuova concezione fu tanto importante per il pensiero e per lo stile dei poeti che seguirono che
Dante
chiamò "padre mio" Guinizelli nel ventiseiesimo canto del Purgatorio.
Riferimenti letteratura:
Divina Commedia - Purgatorio
Indice sezione