4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Giustiniano II
Figlio di
Costantino IV
e di Anastasia, nacque nel
669
.
Nel
681
fu associato al trono del padre che morì nel
685
lasciandolo unico imperatore, ancora adolescente.
Si scontrò con gli Arabi e venne ad un accordo con loro nel
687
, accordo che prevedeva la spartizione dell'
Armenia
e dell'Iberia e la deportazione dal
Libano
di tutti i Cristiani ostili agli Arabi.
Fra il
688
ed il
689
combattè sui
Balcani
contro gli
Slavi
che avevano invaso la regione ed in
Macedonia
contro i
Bulgari
, riprendendo
Tessalonica
.
Rivoltosi di nuovo contro gli Arabi venne sconfitto a Sebastopoli nel
691
.
Nel
692
convocò a
Costantinopoli
il
Concilio detto Trullano o Quininsesto
, nel periodo della persecuzione del monotelismo, con l'obiettivo di uniformare la dottrina della Chiesa sul modello orientale parificando
Roma
e
Costantinopoli
. La reazione di netto rifiuto delle decisioni del Concilio da parte del papa
Sergio I
indussero Giustiniano ad ordinare l'arresto del pontefice ma le truppe di
Ravenna
e della Pentapoli, ribellandosi, impedirono la cattura.
Una serie di fallimenti, dunque, contro gli Arabi e nelle cose della Chiesa, uniti al malcontento per la costosa amministrazione economica dell'imperatore, finirono per provocare una ribellione che venne capitanata dal generale
Leonzio
il quale si impossessò del potere.
A Giustiniano II fu mozzato il naso (di qui il soprannome di Rinotmeto o naso tagliato) e fu comminato l'esilio in Crimea (
695
). Nel
698
Leonzio
fu rovesciato da
Tiberio III
.
Durante l'esilio Giustiniano cercò alleati che lo aiutassero a riprendere il potere. Tentò con gli abitanti della Crimea ma dovette fuggire per evitare che
Tiberio III
lo facesse arrestare. Riparò presso i Kazari che a loro volta lo tradirono e cercarono di ucciderlo per consegnare la sua testa a
Bisanzio
, infine concordò con il capo bulgaro Tervel una serie di ricompense in territori e denaro e la mano di sua figlia in cambio dell'appoggio nel riprendere il trono.
Nella primavera del
704
, sostenuto dalla cavalleria bulgara, Giustiniano riconquistò
Bisanzio
.
Appena reinsediato scatenò la repressione degli avversari mandando a morte
Leonzio
,
Tiberio III
e numerosi loro sostenitori.
Rispettando gli impegni presi nominò cesare Tervel e gli consegnò i territori promessi, recuperò
Teodora
, che aveva sposato durante il suo soggiorno presso i Kazari e che intanto aveva partorito un figlio di Giustiniano di nome Tiberio.
La pace con i
Bulgari
fu interrotta nel
708
quando Giustiniano tentò di riprendere i territori concessi a Tervel e poi ripristinata dopo una sconfitta dei
Bizantini
.
Bramoso di vendetta, nel
709
Giustiniano inviò una sanguinosa spedizione punitiva contro i Ravennati che avevano aiutato il papa
Sergio I
ed intimò al successore di questi
Costantino
di ratificare le deliberazioni del
Concilio del Trullo
.
Costantino
tuttavia riuscì a risolvere la questione sul piano diplomatico accettando parte delle delibere e ripristinando relazioni serene con
Costantinopoli
.
Nel
711
scoppiò una nuova rivolta contro Giustiniano II, la provocò questa volta il monotelita
Filippico Bardanes
, generale in esilio.
Filippico
occupò
Costantinopoli
durante un assenza di Giustiniano che stava di nuovo tentando di conquistare l'
Armenia
. Giustiniano tornò precipitosamente indietro ma venne arrestato alle porte della città e decapitato per ordine di
Filippico
(dicembre
711
). Poco dopo veniva ucciso anche il giovane Tiberio, figlio di Giustiniano, che era già stato associato al trono dal padre.
Riferimenti letteratura:
Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori di Bisanzio
Riferimenti Genealogici
Padre:
Costantino IV Pogonato
Indice sezione