4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Sicani



Popolazione precedente alle migrazioni indoeuropee, affine agli Iberi. Inizialmente stanziati nella la parte orientale della Sicilia furono spinti dalla migrazione di altri popoli verso l'interno e vi rimasero indipendenti fino alla colonizzazione cartaginese. 1
Si distinguevano dai Siculi, stirpe italica che abitava il resto dell'isola.

Nella narrazione di Virgilio, Enea sosta due volte in Sicilia, presso il suo conterraneo Aceste (poi fondatore di Segesta) che si era stabilito sull'isola fondendo le sue genti con i Sicani.



Riferimenti letteratura:
  • Tucidide - La Guerra del Peloponneso
  • Diodoro Siculo - Biblioteca storica
  • Virgilio - Eneide
  • Dionigi di Alicarnasso - Storia di Roma Antica


    Vedi anche:
  • Vito Maria Amico - Dizionario topografico della Sicilia


    Note:
    1 Jochen Bleicken - Roma e l'Italia, in I Propilei Vol. IV - Mondadori, Milano, 1969


  • Indice sezione