4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Pio V papa
Antonio Ghisleri nacque a Bosco Marengo, presso
Alessandria
, allora nel ducato di
Milano
, il 17 gennaio
1504
.
Nel
1518
entrò nell'Ordine dei Frati Predicatori, studiò a
Bologna
e fu ordinato sacerdote nel
1528
.
Insegnò teologia a
Genova
quindi a
Pavia
dove fu nominato commissario dell'
inquisizione
. Fu quindi inquisitore a
Bergamo
e a
Como
.
Paolo IV
lo inserì nella sua commissione per la riforma della curia e lo nominò vescovo di
Sutri
e Nepi nel
1556
e cardinale nel
1557
. Nel
1558
divenne grande inquisitore.
Ricevuta nel
1560
da
Pio IV
la nomina a vescovo di Mondovì, Antonio Ghisleri continuò la sua attività di inquisitore fin quando, morto
Pio IV
, fu eletto papa (7 gennaio
1566
) e prese il nome di Pio V.
Fin dai primi tempi del suo pontificato si dedicò con grande energia all'applicazione dei decreti del Concilio di
Trento
. Impose il rispetto dell'obbligo di residenza ai vescovi ed emanò bolle contro l'accattonaggio, l'adulterio e la prostituzione.
Si occupò di unificare la liturgia curando la pubblicazione del
Catechismo romano
, del
Breviario Romano
e del
Messale Romano
; istituì inoltre una commissione per la revisione della Vulgata e la congregazione dell'Indice.
Inasprì il rigore dell'
inquisizione
che durante il suo pontificato mandò al patibolo per eresia vittime illustri come Pietro Carnesecchi ed Antonio Paleario.
Irriducibile aversario del
Protestantesimo
nel
1570
scomunicò la regina
Elisabetta
, dichiarò i cattolici inglesi esonerati dall'obbligo di fedeltà alla corona ed avversò con ogni mezzo i sovrani che, come
Filippo II
o
Massimiliano II
, gli sembravano troppo tolleranti verso i protestanti.
Antisemita, espulse gli
Ebrei
da tutti i possedimenti pontifici, ad eccezione di
Roma
ed
Ancona
.
Promosse la lega cristiana (
Genova
,
Venezia
,
Spagna
) che il 5 ottobre
1571
sconfisse i Turchi nella
battaglia di Lepanto
; per celebrare gli anniversari di questa vittoria istituì la festa del Rosario.
Tra i suoi vari provvedimenti si ricordano anche il divieto di questua, il divieto di discussione sull'Immacolata Concezione e l'abolizione dell'ordine degli
Umiliati
.
Pio V morì il 1 maggio
1572
, gli successe
Gregorio XIII
che fu eletto il 14 maggio
1572
.
Nel
1672
fu beatificato da
Clemente X
e il 22 maggio
1712
proclamato santo da
Clemente XI
.
Vedi anche:
Cronologia dei Papi ed Antipapi
Indice sezione