4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Ugo Capeto
Figlio di
Ugo il Grande
e di
Edvige di Sassonia
(sorella di
Ottone I
) nacque fra il
938
ed il
940
.
Conte di
Parigi
e di
Orleans
, duca dei
Franchi
dal
965
, alleato della famiglia imperiale degli Ottoni, ereditò dal padre vasti feudi ed enormi ricchezze divenendo uno dei più potenti nobili francesi. Alla morte di
Luigi V il Fanullone
riuscì a farsi eleggere re di
Francia
dall'assemblea dei feudatari e fu consacrato il 3 luglio
987
dall'arcivescovo di
Reims
Adalberone
che aveva sostenuto la sua candidatura.
Tentò di opporglisi
Carlo I duca di Lorena
, figlio di
Luigi IV d'Oltremare
, che accampava pretese al trono per motivi dinastici ma era ostacolato da
Adalberone
.
Appena eletto Ugo Capeto fece incoronare il figlio
Roberto
ad
Orleans
, gli accordò una parte del governo (30 dicembre
987
) e chiese per se la mano di una figlia del Basileus di
Costantinopoli
.
Nel maggio
988
Carlo duca della Bassa Lorena
attaccò Laon, subito Ugo e
Roberto
assediarono la città senza riuscire a tenere le posizioni,
Carlo
riuscì ad occupare l'intera regione di Laon e
Soissons
ed a minacciare
Reims
.
Ricorrendo ad uno stratagemma il vescovo di Laon
Asellino
riuscì infine ad ingannare il duca
Carlo
: finse di passare dalla sua parte placando così ogni sospetto ed ottenendo il permesso di richiamare a Laon il proprio seguito.
Il 29 marzo
991
, domenica delle Palme, durante un pranzo nella torre di Laon, Asselilno pronunciò un giuramento di fedeltà nei confronti di
Carlo
, la notte stessa fece imprigionare dai propri uomini
Carlo
e
Arnolfo
(nuovo arcivescovo di
Reims
di tendenze filocarolinge che aveva consegnato
Reims
a
Carlo
).
Ugo Capeto fu convocato in gran fretta e prese possesso della fortezza di Laon.
Carlo
rinchiuso a
Orleans
con la famiglia vi morì nel
992
.
Il 17-18 giugno
991
Ugo convocò un concilio a
Verzy
, presso
Reims
, nella chiesa del monastero di Saint-Basle per giudicare l'operato di
Arnolfo
, preoccupandosi ovviamente di riunire una maggioranza di prelati favorevoli alla sua causa. Il concilio riconobbe colpevole di tradimento
Arnolfo
che supplicò la grazia e la ottenne ma dovette rinunciare alla carica episcopale ed ai benefici temporali ad essa collegati.
Ugo Capeto regnò fino alla morte avvenuta il 24 ottobre
996
. Lasciò il trono al figlio
Roberto
.
Oltre a
Roberto
aveva avuto dalla moglie Adelaide tre figlie: Edvige, Adelaide e Gisela, mentre dalla prima moglie Bianca, vedova di
Luigi V
, non aveva avuto figli.
Successivamente alla sua morte si diffuse una leggenda che sosteneva che Ugo Capeto fosse in realtà un usurpatore, figlio di un mercante di bestiame di
Parigi
, che era riuscito a salire al trono con oscure manovre. Questa leggenda è ripresa da
Dante
nel XX canto del
Purgatorio
.
Vedi anche:
Dinastia dei Capetingi
Riferimenti letteratura:
Rodolfo il Glabro - Storie
Divina Commedia - Purgatorio
Riferimenti Genealogici
Padre:
Ugo il Grande
Madre:
Edvige
Famiglia:
Dinastia dei Capetingi
Fratelli e sorelle:
Enrico
Emma
Oddone di Parigi
Figli:
Roberto II il Pio
Indice sezione