4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Riferimenti Genealogici
Genitori:
Tideo
Deipile
Fratelli e sorelle:
Aleno
Diomede
Uno dei maggiori eroi greci nell'
Iliade
, Diomede è figlio di
Tideo
, principe di
Calidone
e di
Deipile
, successore di
Adrasto
nel regno di
Argo
. Fra le sue gesta il combattimento con gli dei quando, con l'aiuto di
Atena
riesce a colpire ed allontanare dal campo di battaglia
Ares
e
Afrodite
.
Nell'XI canto dell'
Iliade
viene ferito da
Paride
e costretto ad abbandonare il campo di battaglia.
Insieme ad
Ulisse
rapisce da
Troia
il
Palladio
.
Diomede compare nell'undicesimo libro dell'
Eneide
quando riceve ad Arpi
Venulo
, ambasciatore dei
Latini
che viene a chiedergli aiuto contro i
Troiani
. Diomede mostra di considerare le varie sciagure toccate a molti eroi greci dopo la guerra di
Troia
come una maledizione, inoltre rammenta
Enea
come uno dei più valorosi combattenti della guerra e, per questi motivi, rifiuta di intervenire.
Una leggenda vede Diomede impegnato, insieme all'amico
Stenelo
, a combattere
Agrio
ed i suoi figli che avevano usurpato a Calidone il trono di
Eneo
, nonno di Diomede.
In quanto figlio di
Tideo
partecipa alla missione degli
Epigoni
per vendicare la morte del padre ucciso a
Tebe
.
Nella tradizione post-omerica, Diomede dopo la guerra di
Troia
si stabilì in
Puglia
. Questo ed altri
nostoi
adombrano, secondo alcuni studiosi, i rapporti arcaici fra la civiltà micenea e l'
Italia
Meridionale.
Dopo la guerra tornò ad
Argo
dove rischiò di cadere vittima dell'agguato preparato dalla moglie
Egialea
e del suo amante Comete, si salvò riparando nel tempio di
Era
e lasciò la città . Dopo lunghe peregrinazioni nell'
Adriatico
approdò in
Puglia
dove aiutò il re
Dauno
contro i
Messapi
, sposò Evippe figlia del re e ottenne un territorio sul quale fondò Siponto. Morì molto anziano e fu sepolto in una delle isole antistanti il
Gargano
che da lui presero il nome di Diomedee.
In un'altra versione citata da
Licofrone
Dauno
, dopo la sconfitta dei
Messapi
, non rispetta l'impegno di concedere una parte del regno a Diomede e viene chiamato a giudicare la contesa Aleno fratello di Diomede il quale, innamorato della figlia di
Dauno
, non riconosce le ragioni del fratello. Diomede allora segna il confine delle terre contese con delle pietre inamovibili provenienti da
Troia
e scaglia una maledizione: quella terra non darà frutto se a coltivarla non saranno i suoi discendenti
Afrodite
si vendicherà inoltre trasformando in uccelli i compagni di Diomede che pescheranno uova di pesce e accetteranno bocconi dagli umani.
Nel canto XXVI dell'inferno dantesco, Dante incontra Ulisse e Diomede nell'ottava bolgia uniti anche nella pena, che pagano tra i consiglieri fraudolenti per l'inganno del
cavallo di Troia
, per lo stratagemma con cui indussero
Achille
ad abbandonare
Deidamia
e per il furto del
Palladio
.
Nel poemetto
Filostrato
di
Boccaccio
,
Diomede
è rivale in amore del protagonista
Troilo
, la bella
Criseida
si innamora di lui e
Troilo
, pazzo di dolore e di gelosia, cerca la morte in battaglia, trovandola per mano di Achille.
Riferimenti letteratura:
Iliade
Euripide - Reso
Virgilio - Eneide
Ovidio - Metamorfosi
Igino - Fabulae
Licofrone - Alessandra
Pseudo-Apollodoro - Biblioteca
Ditti Cretese - Storia della guerra troiana
Darete Frigio - Storia della rovina di Troia
Divina Commedia - Inferno
William Shakespeare - Troilo e Cressida
Vedi anche:
Sette contro Tebe
Epigoni
Indice sezione