4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Niccolò IV papa
Girolamo Masci, nacque ad
Ascoli
il 30 settembre
1227
.
Divenuto frate francescano fu inviato in Grecia nel
1272
come legato pontificio di
Gregorio X
.
Da allora iniziò una rapida carriera: generale dell'Ordine Francescano nel
1274
, cardinale nel
1278
, quindi patriarca latino di
Costantinopoli
e vescovo di
Palestrina
.
Il 15 febbraio
1288
venne eletto papa dopo un periodo di sede vacante durato circa dieci mesi. Poco dopo l'elezione organizzò una crociata contro Ladislao IV re di
Ungheria
che aveva stretti rapporti con la componente mussulmana del suo Paese.
Nel maggio
1289
incoronò Carlo II re di
Napoli
e di Siciliae nel
1291
stipulò un trattato con Spagnoli e
Francesi
mirando ad espellere gli
Aragonesi
dalla
Sicilia
.
Il 18 luglio
1289
emise una costituzione che riconosceva forti privilegi finanziari ai cardinali.
Nel
1291
proclamò una nuova crociata contro l'Islam e nello stesso periodo inviò a predicare in
Asia
numerosi missionari.
Morì a Roma il 4 aprile
1292
. Dopo due anni di sede vacante gli successe
Celestino V
.
Fu il primo
pontefice
appartenente all'Ordine Francescano.
Vedi anche:
Cronologia dei Papi ed Antipapi
Indice sezione