4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Riferimenti Genealogici

Genitori:
  • Teofilo
  • Teodora Armena
  • Michele III imperatore di Bisanzio



    Figlio dell'imperatore Teofilo e di Teodora Armena, nacque nell'840. Il padre morì nell'842 e Michele, all'età di soli due anni, ereditò il titolo imperiale mentre il potere fu esercitato dalla madre coadiuvata dal cognato Sergio e dal suo favorito il ministro Teoctisto.
    La reggenza durò fino all'855. In questo periodo l'imperatrice depose il patriarca Giovanni VII, mise fine al periodo degli iconoclasti e ripristinò il culto delle immagini ma provocò la rivolta del movimento dei pauliciani, rivolta che può considerarsi conclusa solo nell'872.
    Nell'856 Michele III, deciso a esautorare la madre, si lasciò convincere dallo zio Bardas a far uccidere Teoctisto e costrinse Teodora a ritirarsi in monastero insieme alle figlie.
    Depravato e dedito alla crapula al punto da meritare il soprannome di Ubriacone, Michele III preferì dedicarsi ai suoi piaceri insieme alla sua corte di libertini e parassiti lasciando il governo a Bardas che fu l'artefice di varie riforme e, insieme al fratello Petronas, di importanti vittorie sui musulmani e sui Bulgari.
    Dopo una vittoria di Petronas a Samosata, nell'856, Michele volle assumere personalmente il comando militare ma fu duramente sconfitto nell'859 e nell'860.
    Nell'866 Basilio il Macedone, favorito di Michele, uccise Bardas e fu nominato cesare e associato al trono dall'imperatore. Temendo che altri cortigiani potessero minacciare la sua successione al trono, il 23 settembre 867 Basilio fece assassinare Michele III dai suoi soldati.


    Vedi anche:
  • Cronologia degli Imperatori di Bisanzio




  • Indice sezione