4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Folco V il Giovane
Nacque ad
Angers
intorno al
1090
, figlio di
Folco IV il Rude conte d'Angiò
e di Bertrada di Montfort.
In gioventù aiutò il padre a contendere la contea al fratello
Goffredo il Barbuto
e nel
1109
divenne a sua volta conte d'
Angiò
.
Sposando
Eremburga
, erede della contea del
Maine
, completò l'annessione di questa contea già parzialmente conquistata tre generazioni prima da
Goffredo II Martello
.
Si alleò con il re di
Francia
Luigi VI
contro
Enrico I di Inghilterra
ma poi passò dalla parte degli Inglesi e nel
1127
suo figlio
Goffredo Plantageneto
sposò Matilda, figlia di
Enrico I
.
Nel
1129
Folco si unì in seconde nozze con
Melisenda
, figlia di
Baldovino II
re di
Gerusalemme
il quale, non avendo figli maschi, lo dichiarò suo erede. Nel
1129
si trasferì a
Gerusalemme
lasciando la contea d'
Angiò
al figlio
Goffredo
e nel
1131
, morto
Baldovino II
fu incoronato re di
Gerusalemme
.
Il regno di
Gerusalemme
visse con Folco V il suo periodo migliore nonostante i contrasti con il principato di
Antiochia
e con la contea di Tripoli che tentavano di rendersi del tutto indipendenti.
Folco dovette inoltre resistere alle offensive dei Musulmani di Aleppo ed a un tentativo dell'imperatore di
Bisanzio
Giovanni Comneno
di invadere
Gerusalemme
nel
1142
.
Quando Folco morì il 13 novembre
1143
cadendo dal cavallo lasciò il regno a
Baldovino III
, nato dal matrimonio con
Melisenda
ed ancora bambino, sotto la reggenza della madre.
Vedi anche:
Dinastie Angioine
Regno latino di Gerusalemme
Riferimenti Genealogici
Padre:
Folco IV il Rude
Famiglia:
Angioini
Matrimoni - Unioni:
Eremburga del Maine
Melisenda
Figli:
Goffredo V il Bello Plantageneto
Baldovino III
Amalrico
Indice sezione