4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Filippo V il Lungo re di Francia
Filippo V di Francia detto il Lungo o l'Alto.
Figlio secondogenito di
Filippo IV il Bello
e di
Giovanna di Navarra
, nacque a Vincennes il 17 novembre
1293
.
Nel
1311
ottenne da
Filippo IV
il titolo di Conte di Poitiers.
Giovanna di Borgogna, che Filippo aveva sposato nel
1307
, fu arrestata per adulterio nel
1314
insieme alla sorella Bianca di Borgogna e alla cognata Margherita di Borgogna. Assolta dall'accusa, fu comunque condannata per complicità con Bianca e Margherita e rinchiusa nel castello di Douran. Quando il fratello di Giovanna morì (
1315
), la donna ereditò il titolo di
contessa di Borgogna
ma poiché era ancora detenuta la contea fu amministrata dalla madre Matilde e dal marito Filippo.
Nel
1316
morì
Luigi X
, fratello maggiore di Filippo, che era stato incoronato nel
1314
re di
Francia
e di
Navarra
. Lasciava una figlia femmina, Giovanna, e la moglie Clemenza d'Ungheria incinta. Il 15 novembre
1316
nacque
Giovanni
e Filippo fu nominato reggente, il neonato morì dopo soli cinque giorni e Filippo si impadronì della corona non tenendo conto dei diritti della nipote.
Nel
1317
fu riconosciuto re dagli
Stati Generali
e Giovanna figlia di
Luigi X
fu definitivamente esclusa dalla successione.
Governò con prudenza cercando sempre il consenso della cittadinanza e mantenne buone relazioni in politica estera.
Morì di malattia il 3 gennaio
1322
senza figli maschi ed il trono passò al fratello
Carlo IV
.
Da Giovanna di Borgogna ebbe: Giovanna, Margherita, Isabella, Filippo (che morì prima del padre), Bianca, Luigi (morto bambino) e un'altra figlia di cui non abbiamo il nome.
Vedi anche:
Dinastia dei Capetingi
Riferimenti Genealogici
Padre:
Filippo IV il Bello
Madre:
Giovanna I di Navarra
Fratelli e sorelle:
Luigi X il Testardo
Carlo IV il Bello
Isabella di Francia
Indice sezione