4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Eleonora d'Aquitania
Figlia di
Guglielmo X d'Aquitania
e di Eleonora di Chatelleraut, nacque a Bordeaux nel
1122
.
Fu allevata alla corte dei duchi di
Aquitania
dove ricevette una raffinata educazione raggiungendo un livello culturale fuori dalla norma per una donna dei suoi tempi.
Quando morì il fratello minore Guglielmo l'Ardito, unico figlio maschio dei suoi genitori, Eleonora ereditò l'
Aquitania
, la
Guascogna
e la contea di
Poitiers
ed entrò in effettivo possesso dei titoli quando il padre morì nel
1137
.
Poco prima di morire
Guglielmo X
aveva espresso la volontà che Eleonora sposasse il principe
Luigi
figlio del re di
Francia
Luigi VI
il quale confermò il fidanzamento e le nozze furono celebrate il 22 luglio
1137
a Bordeaux. Pochi giorni dopo moriva
Luigi VI
e lo sposo veniva incoronato re di
Francia
come
Luigi VII
.
Gli accordi prematrimoniali prevedevano che titolare dei suoi feudi rimanesse Eleonora mentre i titoli di re di
Francia
e duca di
Aquitania
si sarebbero riuniti nella persona dell'erede della coppia.
Eleonora non fu gradita alla corte del marito per la sua condotta anticonformista che fu spesso giudicata scandalosa. La coppia reale inoltre entrò in contrasto con la chiesa ed il regno di
Francia
fu colpito dall'interdetto, poi tolto per intercessione di
Bernardo di Chiaravalle
.
Nel
1147
Luigi VII
partì per la seconda crociata accompagnato da Eleonora in veste di pellegrina. Durante la permanenza in Oriente nacquero forti discordie fra i due coniugi e fra l'altro si mormorò di una relazione incestuosa in
Antiochia
fra Eleonora e lo zio
Raimondo I di Poitiers
.
Nel
1152
un sinodo di prelati francesi con l'approvazione papale dichiarò nullo il matrimonio per rapporti troppo stretti di consanguineità confermando per altro la legittimità delle due figlie, Maria e Alice, che erano nate dalla coppia.
Come previsto dagli accordi Eleonora tornò in possesso dell'
Aquitania
e della
Guascogna
. Rientrata a
Poitiers
Eleonora scrisse a
Enrico Plantageneto conte d'Angiò e duca di Normandia
proponendogli di sposarla. Il 18 maggio
1152
Enrico
sposò Eleonora che aveva undici anni più di lui.
Nel
1154
Enrico II
fu incoronato re d'Inghilterra. Il secondo matrimonio di Eleonora fu turbato dalle frequenti infedeltà del marito, ne nacquero comunque otto figli (vedi più avanti) fra i quali
Riccardo detto Cuor di Leone
, il preferito di Eleonora che lo nominò erede dei suoi titoli personali.
Nel
1173
Riccardo
si ribellò al padre con l'appoggio della madre che per questo scontò cinque anni di prigionia. Nel
1189
morì
Enrico II
e
Riccardo
enne la corona: il nuovo re aveva iniziato già da tempo i preparativi per la crociata e nel
1190
partì per la Terra Santa designando reggente Eleonora.
Durante gli anni della reggenza la regina protesse la corona di
Riccardo
contro i tentativi di usurpazione del fratello
Giovanni Senza Terra
e contro l'ostilità francese. Quando sulla via del ritorno
Riccardo
fu catturato dall'imperatore
Enrico VI
, Eleonora raccolse il denaro per l'ingente riscatto e si recò a pagarlo personalmente a
Magonza
.
Tornato in patria,
Riccardo
riprese il trono allontanandone il fratello con il quale si riconciliò grazie alla mediazione della madre.
Riccardo
morì nel
1199
e
Giovanni
salì al trono in opposizione al nipote Arturo I di Bretagna figlio di Goffredo, altro fratello di
Riccardo
. In questa occasione fu stipulata una tregua fra il regno di Inghilterra e il re di
Francia
Filippo Augusto
; fra i termini della tregua era il fidanzamento di
Luigi
figlio di
Filippo
e una nipote di
Giovanni
figlia di
Alfonso VIII di Castiglia
. Per seguire le trattitive l'ottantenne Eleonora si recò in
Castiglia
e durante il viaggio fu catturata e brevemente trattenuta da Ugo IX di Lusignano sostenitore di Arturo I di Bretagna.
Trascorse i suoi ultimi anni nell'Abbazia di Fontevrault dove morì nel
1204
.
Da
Luigi VII
avava avuto Maria e Alice. Da
Enrico II
nacquero Guglielmo Plantagenero che morì a tre anni, Enrico,
Matilde
,
Riccardo
, Goffredo, Eleonora, Giovanna e
Giovanni Senza Terra
.
Figli:
Riccardo Cuor di Leone
Giovanni Senza Terra
Matilde d'Inghilterra
Indice sezione