4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Camilla Orazia
Nella tradizione riferita alla storia romana dei tempi di
Tullo Ostilio
, Orazia è sorella dei tre
Orazi
che si batterono contro i
Curiazi
e fidanzata di uno degli avversari.
Al ritorno del fratello vincitore, Orazia si dispera sulle spoglie del promesso sposo. Il fratello si indigna nel vederla piangere il
Curiazio
più che gli altri
Orazi
caduti e la uccide. Viene processato e condannato, poi prosciolto e sottoposto ad un rito espiatorio.
L'episodio, narrato da
Tito Livio
e da
Dionisio di Alicarnasso
, fu argomento della tragedia
Orazia
di
Pietro Aretino
, dell'
Horace
di
Pierre Corneille
e del libretto d'opera
Orazi e Curiazi
di Antonio Simeone Sografi musicato da Domenico Cimarosa.
Riferimenti letteratura:
Livio - Storia di Roma
Dionigi di Alicarnasso - Storia di Roma Antica
Pierre Corneille - Orazio
Indice sezione