4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Giovanni I Zimisce imperatore
Nato a Ierapoli intorno al
924
, Giovanni I Zimisce fu generale nell'esercito imperiale sotto
Costantino VII
,
Romano II
e
Niceforo II Foca
. Entrò in contrasto con quest'ultimo e fu esiliato in
Calcedonia
. L'11 dicembre
969
fece uccidere
Niceforo II
con la complicità della sua amante l'imperatrice
Teofano
, fu proclamato imperatore e si dichiarò protettore dei giovani
Basilio II
e
Costantino
, figli di
Romano II
e legittimi eredi al trono.
Alla sua nomina si oppose Poliuto patriarca di
Costantinopoli
che pose gravi condizioni per riconoscere Giovanni: esilio per
Teofano
, condanna a morte degli esecutori materiali dell'assassioni di
Niceforo
, abolizione delle leggi di
Niceforo
che limitavano le libertà della Chiesa. Accettate e messe in atto queste condizioni, Giovanni venne incoronato il giorno di Natale del
969
.
Per consolidare e legittimare il suo potere, Giovanni associò al trono
Basilio
e
Costantino
e sposò la loro sorella Teodora. Capace condottiero, sconfisse i
Bulgari
e Svjatoslav principe di Kiev. Combattè contro gli Arabi per riconquistare la
Siria
.
Fu in rapporti amichevoli con
Ottone I di Sassonia
il cui figlio,
Ottone II
, sposò la principessa Teofano, altra sorella di
Basilio II
e
Costantino
.
Giovanni I morì il 10 gennaio
976
, il trono passò a
Basilio II
.
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori di Bisanzio
Indice sezione