4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Tre Capitoli
L'imperatore
Giustiniano
, che notoriamente accarezzava il progetto di restaurare un impero romano unico, doveva tener conto delle importanti dispute religiose dell'epoca ed in particolare dell'influenza di molti personaggi altolocati che simpatizzavano per l'eresia
monofisita
.
La dottrina
monofisita
era stata condannata nel
concilio di
Calcedonia
del
451
ma i suoi seguaci non riconoscevano l'autorità di quel concilio. Non potendo annullare le delibere di un concilio svoltosi circa un secolo prima,
Giustiniano
con un suo editto del
545
dichiarò eretici tre teologi che avevano fornito le basi teoriche ai lavori di Calcedonia:
Teodoreto di Ciro
,
Teodoro di Mopsuestia
,
Iba di Edessa
, autori di altrettanti scritti che presero il nome di 'Tre Capitoli'.
Nel maggio del
553
si svolse il
secondo concilio di Costantinopoli
, indetto da
Giustiniano
perché confermasse la condanna dei Tre Capitoli e nel dicembre dello stesso anno il papa
Vigilio
venne imprigionato e costretto a sottoscrivere a sua volta la condanna.
Molte diocesi occidentali, tuttavia, non accettarono questo nuovo stato di cose e riunitisi in concilio ad
Aquileia
i loro vescovi respinsero le decisioni di
Costantinopoli
dichiarando di non riconoscere più l'autorità del pontefice.
Lo scisma così verificatosi, detto scisma tricapitolino, durò a lungo ed alcune diocesi dell'
Italia
Settentrionale si mantennero indipendenti dalla chiesa di
Roma
fino alla fine del
settimo secolo
.
Riferimenti letteratura:
Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Giuseppe Cappelletti - Storia della Repubblica di Venezia dal suo principio sino al suo fine
Indice sezione