4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Antonio Venier
Appartenente ad una famiglia di origine popolare recentemente ammessa nelle liste del Maggior Consiglio, Antonio Venier era comandante delle navi di stanza a
Creta
quando fu eletto sessantaduesimo doge di
Venezia
il 21 ottobre
1382
, succedendo a
Andrea Contarini
che era morto di peste alcuni giorni prima, dopo quattro mesi di dogato.
Venezia
, nonostante i danni dell'epidemia, era in fase di grande espansione e durante il governo di Antonio Venier conquistò
Corfù
ed acquistò città in Oriente e lungo le rive dell'
Adriatico
.
La tranquillità di quegli anni fu turbata dal riaccendersi delle ostilità con la famiglia dei Carraresi, signori di
Padova
, che acquistarono dagli Asburgo le città confinanti con
Venezia
e quindi si allearono con i
Visconti
di
Milano
contro i
Veneziani
. Tuttavia
Giangaleazzo Visconti
, dopo aver conquistato
Verona
e
Vicenza
, passò dalla parte di
Venezia
e strappò ai Carraresi
Padova
,
Treviso
e Conegliano per consegnarle al Doge.
L'ultimo dei Carrara, Francesco Novello, cercando di riprendere la signoria dopo la fine del padre Francesco il Vecchio morto in carcere a
Milano
, si alleò inopinatamente con
Venezia
e nel
1392
fu nominato patrizio veneziano. Era così stabilita, almeno temporaneamente, la pace fra
Padova
e
Venezia
.
Antonio Venier era uomo di grande carattere e forza morale e seppe affrontare con decisione situazioni gravi come due pestilenze ed altre calamità . Nel
1388
si verificò uno scandalo che, si racconta, minò la sua serenità e la sua salute.
Il figlio Alvise, commettendo un adulterio, aveva disonorato una famiglia della nobiltà ed era stato condannato a sei mesi di durissimo carcere. Per non tradire il proprio codice morale, Antonio non volle sfruttare la sua posizione di doge per intercedere per il figlio ed Alvise, ammalatosi, non sopravvisse alla terribile reclusione nei "pozzi" veneziani.
Verso la fine del dogato di Venier la città cominciò ad intessere rapporti diplomatici e commerciali con gli Ottomani che solo più tardi sarebbero divenuti nemici dei
Veneziani
.
Antonio Venier morì il 23 novembre
1400
dopo diciotto anni di governo e fu sepolto nella chiesa dei santi Giovanni e Paolo.
Gli successe
Michele Steno
.
Vedi anche:
Dogi di Venezia
Indice sezione