4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Giovanni Mocenigo
Settantunesimo doge di
Venezia
dal
1478
al
1485
.
Fratello di
Pietro Mocenigo
, fu eletto doge all'età di sessantanove anni il 18 maggio
1478
, succedendo a
Andrea Vendramin
.
Continuava la guerra contro i Turchi che avevano di nuovo assediata Scutari, il 25 gennaio
1479
il doge firmò un trattato di pace che prevedeva dure condizioni per
Venezia
: la perdita di Scutari, di una parte dell'
Albania
, dell'
Argolide
e dell'
Eubea
oltre al pagamento di un pesante indennizzo.
Alla guerra seguì una nuova epidemia di peste che, tra gli altri, uccise Taddea Michiel moglie del doge.
Nel
1482
Venezia
, alleatasi con lo
Stato Pontificio
, combattè contro il duca di
Ferrara
Ercole d'Este
e il suo alleato
Ferdinando I
re di
Napoli
. Causa di questa guerra furono i tentativi degli
Estensi
di appropriarsi del Polesine, mentre
Sisto IV
era entrato nel conflitto per procurare un regno al nipote
Girolamo Riario
. Successivamente
Sisto IV
, considerando la potenza veneziana pericolosa per la vicinanza con il regno del nipote, passò allo schieramento inverso e colpì
Venezia
con la scomunica. Nonostante ciò i Veneziani sconfissero Ferraresi e Napoletani ed oppose l'appello di una commissione di giuristi alla bolla di scomunica. Il 7 agosto
1484
fu firmata la pace di Bagnolo in forza della quale veniva confermato il dominio della Repubblica sul Polesine.
Giovanni Mocenigo morì di peste il 14 settembre
1485
e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Suo successore fu
Marco Barbarigo
.
Vedi anche:
Dogi di Venezia
Indice sezione