4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Leonardo Loredan
Leonardo Loredan nacque a
Venezia
il 16 novembre
1436
da una famiglia antica ma non ricca. Ricevette una buona educazione e si dedicò al commercio con apprezzabili risultati e benefici per le finanze familiari.
Nal
1453
intraprese la carica politica come avvocato e da allora ricoprì numerose cariche pubbliche di prestigio come "Savio del Consiglio" e "Consigliere Dogale".
Dal
1487
al
1489
fu podestà di
Padova
e nel
1492
fu nominato Procuratore di San Marco, carica ai vertici della gerarchia veneziana.
Nel
1495
fu tra gli incaricati delle trattative per l'entrata di
Venezia
nella Lega che con la Battaglia di Fornovo (6 luglio
1495
) costrinse il re di
Francia
Carlo VIII
a uscire dal territorio italiano.
Nelle votazioni che seguirono alla morte del doge
Agostino Barbarigo
, Leonardo Loredan, che aveva sessantacinque anni, fu eletto al sesto scrutinio che si concluse il 2 ottobre
1501
.
Venezia
conseguì in quegli anni numerosi successi sia sul piano diplomatico (rinnovo della pace con l'impero ottomano), sia su quello militare con la conquista di
Rimini
, Cervia e altri porti sull'
Adriatico
.
Tutto ciò destò la preoccupazione delle potenze europee che fra il dicembre
1508
e i primi mesi del
1509
sottoscrissero l'alleanza detta Lega di Cambrai che ufficialmente veniva costituita in funzione antiturca ma di fatto doveva distruggere o almeno controllare la potenza veneziana.
I promotori furono l'imperatore
Massimiliano d'Asburgo
e il re di
Francia
Luigi XII
, aderirono poi il papa
Giulio II
, Ferdinando V, gli Inglesi, gli Ungheresi,
Francesco II Gonzaga
, Carlo III di Savoia e Alfonso I d'Este.
Il 17 aprile
1509
Luigi XII
di
Francia
dichiarò guerra a
Venezia
, il 27 aprile
Giulio II
colpì la città con l'interdetto, il 54 maggio il Maggior Consiglio decise di inviare un esercito oltre l'
Adda
per affrontare i
Francesi
ma il 14 maggio i
Veneziani
furono tragicamente sconfitti ad Agnadello presso
Cremona
e il condottiero Bartolomeo d'Alviano fu catturato.
Per contrastare lo scoraggiamento dovuto a questa sconfitta, Leonardo Loredan promosse nuovi finanziamenti ai combattenti e non mancò di dare l'esempio finanziando personalmente una spedizione comandata dai suoi figli Alvise e Bernardo che liberò
Padova
dall'assedio degli imperiali.
Il 10 febbraio
1510
Giulio II
revocò l'interdetto e nel
1511
fu costituita la Lega Santa fra la Chiesa,
Venezia
, la
Spagna
e i
Cantoni Svizzeri
contro
Luigi XII
re di
Francia
. Le vicende di questa lega si conclusero nel
1512
con la pace di
Mantova
dalla quale
Venezia
ottenne solo
Crema
e
Bergamo
.
Nel
1513
morì
Giulio II
e fu eletto
Leone X
mentre
Venezia
, insoddisfatta della pace di
Mantova
, stipulava il trattato di Blois alleandosi con la
Francia
.
Francesi
e
Veneziani
ottennero nel
1515
una grande vittoria a Marignano (Melegnano) sconfiggendo i mercenari di
Massimiliano Sforza
e conquistando
Milano
. Entro il
1516
Venezia
rientrò in possesso di Brescia e di quasi tutti i territori perduti in precedenza e nel
1517
riebbe il
Friuli
da
Massimiliano d'Asburgo
.
Gli ultimi anni della vita di Leonardo Loredan videro un periodo di pace per
Venezia
durante il quale non mancarono scandali e compravendite di cariche pubbliche fra cui quelle che il doge procurò ai suoi familiari.
Leonardo Loredan morì nella notte tra il 20 e il 21 giugno
1521
per la cancrena a una gamba di cui soffriva da tempo. Fu sepolto nella chiesa di Ss. Giovanni e Paolo.
Il 6 luglio
1521
fu eletto doge
Antonio Grimani
.
Vedi anche:
Dogi di Venezia
Indice sezione