4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Giovanni XV papa
Figlio di un presbitero romano, Giovanni nacque a
Roma
nel quartiere anticamente denominato Gallina Alba, sul
Viminale
.
Fu cardinale di San Vitale e nell'agosto del
985
fu eletto papa, successore di
Giovanni XIV
, subito dopo la morte dell'antipapa
Bonifacio VII
.
Se la nomina di Giovanni XV fu sostenuto dal partito filo-imperiale o da quello dei
Crescenzi
è questione non chiarita sulla quale le fonti non concordano.
Giovanni XV riportò ordine nei rapporti della Chiesa con le nazioni europee, intensificò le attività missionarie, fu in buoni rapporti con l'impero e anche con Giovanni Crescenzio. Quando questi morì, tuttavia, l'ostilità di
Giovanni II il Nomentano
costrinse il papa ad allontanarsi da
Roma
e ritirarsi in
Toscana
. Alla notizia dell'imminente discesa in Italia di
Ottone III
, i
Crescenzi
invitarono Giovanni XV a rientrare a
Roma
ponendo fine alle discordie per timore dell'imperatore.
Giovanni tornò a
Roma
ma morì di malattia il 1° aprile 996, prima dell'arrivo di
Ottone III
.
Per un errore di numerazione negli antichi cataloghi, alcuni elenchi dei ponteici indicano questo papa come Giovanni XVI. Suo successore fu
Gregorio V
.
Riferimenti letteratura:
Rodolfo il Glabro - Storie
Cronologia dei Papi ed Antipapi
Indice sezione