4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Lucio Licinio Murena console 62 a.C.
Lucio Licinio Murena apparteneva ad una famiglia plebea di
Lanuvio
, suo padre
Lucio Licinio Murena
era stato legato di
Silla
nella
prima e seconda guerra mitridatica
.
Combattè in oriente sotto il comando del padre dall'
83 a.C.
all'
81 a.C.
, quindi rientrò a
Roma
iniziando la sua carriera politica con la
questura
cui seguì la carica di
edile
.
Nel
74 a.C.
tornò alla vita militare come legato di
Lucullo
nella
terza guerra mitridatica
.
Nel
66 a.C.
ebbe la carica di
pretore
urbano, in quell'occasione organizzò memorabili
Ludi Apollinares
. Nel
65 a.C.
fu propretore nella
Gallia
Narbonese e nel
63 a.C.
si candidò per il
consolato
dell'anno successivo.
Fu eletto con
Decimo Giunio Silano
ma prima di entrare in carica dovette affrontare un processo per corruzione e brogli elettorali intentatogli da
Servio Sulpicio
, uno del candidati non eletti.
Sulpicio
era assistito legalmente dal padre
Servio Sulpicio Rufo
e da
Catone Uticense
, ma Murena fu assolto grazie alla difesa di
Cicerone
(orazione
Pro Murena
), di
Marco Licinio Crasso
e di
Quinto Ortensio Ortalo
.
Murena e
Silano
, durante il loro
consolato
, proposero un decreto per regolare l'attività legislativa (la
Lex Licinia Iunia
che attribuiva ai comizi il diritto di approvare le nuove leggi tramite il voto stabilendo i tempi della procedura) ed un decreto che prevedeva il deposito dei documenti relativi ad atti pubblici presso l'erario per evitare reati di falsificazione.
Lucio Licinio Murena, del quale non abbiamo notizie successive al
consolato
, morì nel
22 a.C.
Riferimenti letteratura:
Cicerone - Pro Murena
Plutarco - Vite di Cimone e Lucullo
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Figli:
Aulo Terenzio Varrone Murena
Indice sezione