4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Paolo Malatesta



Figlio di Malatesta da Verucchio e di Concordia dei Pandolfini, Paolo Malatesta detto il Bello nacque a Verucchio intorno al 1246.
Sposò ancora giovanissimo Orabile Beatrice figlia e ultima erede di Uberto conte di Ghiaggiolo, acquisendo così la contea di Ghiaggiolo nell'Appennino forlivese. Da questo matrimonio nacquero Uberto e Margherita. Il passaggio della contea ai Malatesta suscitò polemiche da arte degli altri potentati, in particolare di Guido da Montefeltro che accampava diritti dinastici. I contrasti che ne derivarono si protrassero fino al 1279.
Nel 1282 Paolo fu nominato dal papa Martino IV capitano del popolo di Firenze. Tornò a Rimini nel 1283 e poco dopo venne ucciso insieme a Francesca da Polenta, sua cognata e amante, dal fratello Gianciotto.
L'episodio di Paolo e Francesca nel quinto canto dell'Inferno dantesco ha reso celebre questa vicenda e conclamato il movente passionale del delitto, tuttavia non si può escludere che tra Gianciotto e Paolo esistessero altri motivi di astio e rancore forse legati a questioni di eredità.


Riferimenti letteratura:
  • Divina Commedia - Inferno



  • Indice sezione